- 05-08-2025: Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi
- 05-08-2025: Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente
- 05-08-2025: DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro
- 05-08-2025: Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 05-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 05-08-2025: Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate
- 05-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 05-08-2025: ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico
- 05-08-2025: La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

Eleonora Mattioli
Orlando, su criteri e modalità di iscrizione delle notizie di reato
Il ministro della Giustizia Andrea Orlando, nella seduta della Camera del 25 ottobre 2017, ha risposto alle interrogazioni sui criteri e le modalità di iscrizione delle notizie di reato. Tra le indicazioni fornite all’ Onorevole Pizzolante, Orlando ha ricordato che nel novembre 2016 è stata in...
Università a numero chiuso. Esame di ammissione, solo al primo anno
Nelle facoltà universitarie a numero chiuso, l’esame di ammissione deve riguardare esclusivamente l’accesso al primo anno di corso, non agli anni successivi. A chiarirlo il Tar per la Lombardia, Sezione terza, accogliendo le ragioni di uno studente, che aveva chiesto all’Università degli Studi di...
Mala gestio dell’assicurazione. Interessi e rivalutazione oltre massimale
La mala gestio da parte della compagnia assicurativa fa sorgere l’obbligo, per quest’ultima, di pagare gli interessi e la rivalutazione monetaria sulle somme liquidate, anche oltre il massimale. A causa del ritardo dell’assicuratore nel corrispondere l’indennizzo all’assicurato, difatti,...
Concorso assistenti giudiziari. Dalla Giustizia, servizio help desk
Con riferimento al concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 800 assistenti giudiziari, giunto ormai alle fasi conclusive (si rammenta che è appena terminato lo svolgimento delle prove orali), il ministero della Giustizia, con comunicato del 24 ottobre 2017, rende noto che è attivo...
Sì al nesso causale tra vaccinazione e poliomielite
La Corte di Cassazione, Sesta sezione civile, ha ritenuto provato il nesso causale – accogliendo la conseguente domanda di risarcimento al Ministero della Salute – tra la vaccinazione antipolio somministrata ad un uomo nel lontano 1956, all’età di sette anni, e la poliomielite con effetti permanenti...