- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Eleonora Mattioli
Illegittima segnalazione alla Centrale dei rischi. Condannata la banca
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha confermato la responsabilità contrattuale di un Istituto bancario, per aver disposto l’illegittima segnalazione (al di fuori dei presupposti di legge) alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia, della condizione di sofferenza in cui versavano dei...
Convegno annuale Unione nazionale amministrativisti, sui beni cultuali
E’ in corso a Ravello, dal 27 al 29 ottobre 2017, il Convegno annuale dell’Unione nazionale Avvocati Amministrativisti, dedicato ai beni culturali tra Diritto ed economia, tra centro e periferia; organizzato dalla Camera amministrativa salernitana e dalla Camera amministrativa e comunitaria della...
Bancarotta fraudolenta. Non basta la rettifica contabile
Perché un amministratore di una società sia condannato per bancarotta, non è sufficiente una rettifica contabile sul bilancio, ma occorrono accertamenti di fatto concernenti la mancanza vera e propria dei beni. E’ quanto, in sintesi, affermato dalla Corte...
Trattamenti inumani nelle carceri. Italia doppiamente punita
Dimostranti G8 di Genova. Aggressioni alla caserma di Bolzaneto La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per reato di tortura, a seguito dei ricorsi presentati da 59 dimostranti, i quali, condotti presso la caserma di Bolzaneto dopo gli incidenti del vertice G8 a Genova nel...
Soggetto passivo di diffamazione. Non nominato, anche solo identificabile
In tema di risarcimento del danno da diffamazione a mezzo stampa, non è necessario che il soggetto passivo sia precisamente e specificamente nominato purché la sua individuazione avvenga, in assenza di esplicita indicazione nominativa, attraverso tutti gli elementi della fattispecie concreta (quali...