- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Eleonora Mattioli
“Vivere onestamente e rispettare le leggi”. Parola alla Consulta
La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ritenendo non infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all’art. 75 comma 2 D.Lgs. 159/2011 – nella parte in cui sanziona penalmente la violazione degli obblighi di “vivere onestamente” e “rispettare le leggi” connessi...
Carcere duro ex 41 bis e decalogo dei diritti del detenuto
Il regime del carcere duro ex art. 41-bis Ordinamento penitenziario, è finalizzato a prevenire situazioni di grave allarme sociale, esterne alle mura carcerarie, ma indotte dalla capacità delle organizzazioni criminali di gestire le attività delittuose anche dal carcere....
Coniuge prevale sull'acquirente dell’immobile, nei limiti del novennio
Il conflitto tra coniuge separato – cui sia stato riconosciuto il diritto di abitare, con la prole, la casa coniugale, nei limiti del novennio dalla data del provvedimento giudiziale di assegnazione dell’immobile – e l’acquirente dell’immobile medesimo, che abbia trascritto il suo titolo di acquisto...
Condotta della vittima imprevedibile, esclude la colpa del custode
La condotta negligente della vittima non necessariamente esclude la responsabilità del custode. Più in particolare, la condotta della vittima del danno causato da una cosa in custodia, può costituire “caso fortuito” ed escludere integralmente la...
Sentenza d’appello annullata e divieto di reformatio in peius
Qualora la sentenza d’appello sia stata annullata per ragioni diverse da quelle di tipo esclusivamente processuale, il divieto di reformatio in peius, che opera anche nel giudizio di rinvio, va...