- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Eleonora Mattioli
Omessa notifica della cartella. Opposizione a precetto dinanzi al giudice tributario
In materia di esecuzione forzata tributaria, sussiste la giurisdizione del giudice tributario – e non del giudice ordinario – nel caso di opposizione all’atto di precetto, che si assume viziato per omessa o invalida notificazione della cartella di pagamento di natura tributaria (o degli altri atti...
No alle intese tra società, restrittive della concorrenza
Il Tar per il Lazio, Sezione prima, ha confermato il Provvedimento con cui l’Autorità garante della concorrenza e del mercato aveva accertato un’intesa tra imprese, restrittiva della concorrenza. In particolare, a seguito di istruttoria, era emerso che alcune società capogruppo ed altre controllate,...
Diritto all'assegno divorzile, non cessa con la mera convivenza
A meno non assuma i connotati di “famiglia di fatto” Il diritto a percepire l’assegno divorzile da parte dell’ex coniuge, non cessa per il solo fatto che il beneficiario intraprenda una convivenza con altra persona. A meno che, tuttavia, siffatta convivenza non assuma i caratteri di una vera e...
Autovelox. Niente contestazione immediata? Nullo il verbale che non spiega perché
E’ illegittimo il verbale di contestazione di una contravvenzione per eccesso di velocità, rilevata mediante autovelox in un tratto di strada lungo rettilineo, laddove non contenga alcun riferimento alle circostanze impeditive della immediata contestazione da parte degli organi di Polizia...
Pratiche abusi edilizi. Garante vieta l’accesso civico generalizzato
L’accesso civico generalizzato è servente, rispetto alla conoscenza di dati e documenti detenuti dalla p.a., “allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito...