- 07-05-2025: Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 07-05-2025: CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025
- 07-05-2025: Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl
- 07-05-2025: No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello
- 07-05-2025: Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati
- 07-05-2025: UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)
- 07-05-2025: Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili
- 07-05-2025: Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S
- 07-05-2025: Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio
- 07-05-2025: Transizione 5.0: moduli GSE aggiornati e FAQ su fotovoltaico e risparmio energetico
- 07-05-2025: Scambio automatico dati conti finanziari 2025: aggiornato elenco giurisdizioni
- 07-05-2025: Bonus animali domestici 2025, via libera dalla Conferenza Stato Regioni
- 07-05-2025: Impresa familiare: ammesso il convivente di fatto
- 07-05-2025: Estinzione debiti erariali e confisca: chiarimenti fiscali

Eleonora Mattioli
Validi gli accordi patrimoniali in pendenza di separazione
Le parti possono validamente regolamentare i loro interessi di carattere patrimoniale ai margini di un giudizio di separazione pendente – nella fattispecie – in grado di appello e proprio in relazione alla composizione del relativo contrasto. Deve dunque ritenersi efficace l'accordo transattivo...
Cassazione e Cnf. Due Protocolli per semplificare i ricorsi
In data 17 dicembre 2015 il Presidente della Corte di Cassazione Giorgio Santacroce ed il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin, hanno stipulato due Protocolli (uno in materia civile ed uno in materia tributaria) per favorire la chiarezza e la sinteticità degli atti processuali...
Impugnazione provvedimenti disciplinari notai. Con rito sommario
Ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 150/2011, le controversie in materia di impugnazione dei provvedimenti disciplinari e quelle in materia di impugnazione delle misure cautelari, rispettivamente previste dagli artt. 158 e 158 novies Legge 16 febbraio 1913 n. 89, sono regolate dal rito sommario di...
Omesso versamento Iva. Se i clienti non pagano non c'è dolo
Con sentenza n. 49666 depositata il 17 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso di un imprenditore, avverso il provvedimento di conferma del sequestro preventivo dei beni della s.r.l. amministrata, in relazione al reato di cui all'art. 10 ter D.Lgs. 74/2000...
Specializzazioni legali. Tar fissa udienza al 9 marzo 2016
Con ordinanza n. 14216 depositata il 17 dicembre 2015, il Tribunale Amministrativo regionale Lazio ha fissato l'udienza di discussione per il merito al 9 marzo 2016, in ordine al Regolamento sulle specializzazioni dell'Avvocatura (D.m. 12 agosto 2015 n. 144), a seguito del ricorso presentato...