- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Mattioli
Indennità sostitutiva di reintegra. Scelta scatta da lettura del dispositivo
Ai fini del decorso del termine di decadenza di cui all'art. 18 comma 5 Legge 20 maggio 1970 n. 300, per il pagamento dell'indennità sostitutiva della reintegra, assume rilevanza la conoscenza effettiva e completa, da parte del lavoratore, della sentenza di declaratoria di illegittimità del...
Anai. Più contrasto alle abilitazioni forensi "in Spagna"
Con comunicato stampa del 11 gennaio 2016 l'Associazione nazionale avvocati italiani rivolge un invito al Ministro della Giustizia Orlando affinché predisponga una legge che stronchi la frequente pratica per cui laureati italiani in giurisprudenza che non riescono a superare l'esame di Stato da...
Mantenimento parziale dei figli. Non è violazione obblighi di assistenza
Non risponde per violazione degli obblighi di assistenza familiare, ex art. 570 c.p., colui che contribuisce solo parzialmente, mediante versamenti o elargizioni parziali, al mantenimento dei figli. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 535 depositata l'8...
Mala gestio implicita con condanna oltre il massimale
Con sentenza n.125 depositata l'8 gennaio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso (incidentale) di una impresa assicuratrice condannata a pagare, in ordine ad un sinistro stradale, un risarcimento eccedente il massimale di legge, nonostante – lamentava la...
Patrocinio a spese dello Stato. Protocollo d'intesa per parcelle standard
Gli avvocati romani si uniscono per la defezione di parcelle standardizzate e calcolate in automatico con sistema Excel. Infatti, poichè D.M. 55/2014 contempla margini di discrezionalità troppo ampi nella quantificazione dei compensi professionali, il Tribunale di Roma, il Consiglio dell'Ordine...