- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Omesso versamento Iva. Se i clienti non pagano non c'è dolo
Con sentenza n. 49666 depositata il 17 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso di un imprenditore, avverso il provvedimento di conferma del sequestro preventivo dei beni della s.r.l. amministrata, in relazione al reato di cui all'art. 10 ter D.Lgs. 74/2000...
Conducente non risarcito, anche se il "tamponato" rallenta all'improvviso
Non va risarcito il conducente che ha tamponato e che ha a sua volta riportato danni, sebbene il sinistro sia dipeso dall'improvviso rallentamento dell'altro automobilista nella corsia di sorpasso. E' quanto emerge dalla sentenza n. 25227 depositata il 15 dicembre 2015, con cui la Corte di...
Stalking. Non serve la patologia, basta la destabilizzazione
Nel reato di stalking ex art. 612 bis c.p., la sussistenza del grave e perdurante stato di turbamento emotivo, prescinde dall'accertamento di uno stato patologico, essendo sufficiente che gli atti persecutori abbiano un effetto destabilizzante della serenità e dell'equilibrio psicologico della...
Nuovo Regolamento Cassazionisti. Dal 29 dicembre in vigore
E' stato pubblicato in data 14 dicembre 2015 – in apposita sezione del sito istituzionale del Consiglio nazionale forense - il nuovo Regolamento (ex articolo 22 Legge 247/2012) sui corsi per l' iscrizione all'Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. Esso entrerà in...