- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Concessioni edilizie illegittime. Non sempre abuso d'ufficio
Il rilascio di una concessione edilizia illegittima non sempre giustifica l'imputazione di abuso d' ufficio, qualora non risulti accertato il dolo intenzionale in capo al soggetto agente. Abuso d'ufficio. Serve il dolo intenzionale quanto all'evento In tema di abuso d'ufficio infatti - a seguito...
Niente revocatoria, se il C.t.u. sbaglia a localizzare i terreni
Con sentenza n. 67 depositata il 7 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un Comune avverso la propria sentenza di condanna, da parte del Tribunale Regionale delle Acque pubbliche, al risarcimento dei danni da occupazione acquisitiva nei confronti di...
Prima udienza dopo nove anni. Equa riparazione, anche se il giudice è sbagliato
Con sentenza n. 47 depositata il 5 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un medico volto ad ottenere l'equa riparazione ai sensi dell'art. 3 legge 89 del 2001, per eccessiva durata di un processo svoltosi dinnanzi al Tar Lazio. Il Collegio...
Notaio condannato, se non assiste in sede negli orari fissati
Con sentenza n. 26146 depositata il 30 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha confermato la condanna inflitta ad un notaio per violazione dell'art. 26 legge notarile, per non aver quest'ultimo prestato assistenza personale ai propri clienti in studio nei giorni ed orari...
Guida in stato di ebbrezza. Con accertamento sintomatico non scatta il penale
Con sentenza n. 23 depositata il 5 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un conducente avverso la sua condanna penale per guida in stato di ebbrezza ex art. 186 comma 2 D.Lgs. 285/1992, il quale lamentava, tra gli altri profili, come non fosse stato...