- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Mattioli
Il minore può cambiare cognome, se ciò non lede la sua identità
Con sentenza n. 12640 depositata il 18 giugno 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha parzialmente accolto il ricorso di una madre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello autorizzava il padre a riconoscere la propria figlia ed attribuiva a quest'ultima (esclusivamente) il...
Decesso del legale in corso di causa. Il compenso spetta al figlio avvocato
Con sentenza n. 12642 depositata il 18 giugno 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha cassato con rinvio la pronuncia di secondo grado, nell'ambito di una controversia promossa da un'associazione professionale di avvocati (padre e figlio) per la corresponsione del compenso. In...
Niente ricettazione senza scopo di lucro
Con sentenza n. 23363 depositata il 17 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato avverso la sua condanna per ricettazione, per aver egli acquistato e poi pubblicato nella rivista settimanale di cui era responsabile, alcune fotografie di...Aggravante di associazione mafiosa, contestabile anche per "colpa"
In tema di reati tributari, per la configurabilità dell'aggravante del c.d. metodo mafioso ex art. 7 D.L. 152/1991 (convertito in L. 203/1991), non è necessario il dolo, ma è sufficiente che il reo abbia agito "colposamente" al fine di agevolare l'attività dell'associazione criminale. E' quanto...