- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
 - 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
 - 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
 - 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
 - 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
 - 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
 - 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
 - 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
 - 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
 - 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
 - 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
 - 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
 - 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
 - 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
 
            Eleonora Mattioli
Esame avvocato. Escluso il candidato che copia, non il "copiato"
In caso di elaborati uguali, la Commissione esaminatrice deve individuare chi ha copiato e chi è stato copiato ed escludere dal concorso solo il primo. E’ quanto si evince dalla sentenza del Tar della Campania, Sezione ottava, che ha accolto il ricorso di un aspirante avvocato, avverso il...
Separazione dei beni durante le nozze. Scelta valida anche se non annotata
La scelta del regime di separazione dei beni espressa in forma scritta, alla presenza di due testimoni, dinanzi al ministro del culto cattolico officiante, ancorché non annotata nell’atto di matrimonio trascritto nei registri dello stato civile, mantiene la sua validità nei rapporti interni tra i...
Notai Triveneto, orientamenti in materia societaria
Svolgimento delle assemblee mediante video - conferenze, clausole statutarie c.d. drag – along, usufrutto sulle azioni e relativi diritti; sono questi alcuni degli argomenti affrontati dai notai del Triveneto nelle nuove massime elaborate in materia societaria, che verranno presentate al Convegno di...
Chi avvia la mediazione? Decisione al giudice
In ipotesi di mediazione demandata ex art. 5 D.Lgs. n. 28/2010, il giudice può invitare formalmente ed esplicitamente una delle parti ad avviare la mediazione, in quanto detta facoltà rientra nel suo potere discrezionale, non essendo impedita da alcuna disposizione di legge. Mancata attivazione...
Ius soli, criticità della norma del 1992 e nuove proposte di legge
In Italia si torna a discutere di “Ius soli”, ovvero il diritto di cittadinanza per i figli di stranieri nati in territorio italiano. Dopo l’approvazione alla Camera, il nuovo disegno di legge - Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, e altre disposizioni in materia di...