redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Olio contraffatto, ampi i confini del sequestro probatorio

La legittimità del sequestro probatorio deve essere valutata non già nella prospettiva di un giudizio di merito sulla fondatezza dell’accusa, ma in riferimento all’idoneità degli elementi su cui si fonda la notizia di reato a rendere utile l’espletamento di ulteriori indagini per acquisire prove...


Illegittimo l’accertamento che non considera la malattia

E’ illegittimo l’avviso di accertamento fiscale, laddove si ignorino le condizioni di malattia del contribuente, tali da giustificare i risultati economici e reddituali negativi dell’attività da esso svolta nell’anno di accertamento. Così statuendo, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha...


Passo carrabile non più idoneo. Sì alla revoca della concessione

E’ legittima la revoca della concessione di passo carrabile, laddove lo stesso sia divenuto non più idoneo allo stazionamento ed alla circolazione dei veicoli. Lo ha stabilito il Tar per la Liguria, seconda sezione, respingendo il ricorso della proprietaria di un deposito, avverso la revoca, da...


Gratuito patrocinio. In forte crescita nel penale

Le richieste di patrocinio a spese dello Stato sono in forte crescita in materia penale, se solo si pensi che dal 1995 al 2016 il numero delle persone richiedenti il beneficio è salito da 16.500 a 183.500 (con oltre 156 mila richieste ammesse), con un costo a carico dello Stato che passa da circa 6...


Bene espropriato per pubblica utilità. Usucapito, se resta inutilizzato

Non è escluso che un privato possa usucapire un bene oggetto di espropriazione da parte del Comune, qualora al decreto espropriativo non sia seguita, da parte dell’Ente pubblico, né la materiale occupazione, né l’immissione in possesso, né la realizzazione delle opere programmate. Così, la Corte di...