- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali

Eleonora Mattioli
Beni sotto confisca di prevenzione. Tutela del terzo cessionario di credito
In tema di confisca di prevenzione di beni gravati da ipoteca, il riconoscimento di una situazione di affidamento incolpevole del creditore assistito da garanzia, non è necessariamente precluso dal fatto che il medesimo abbia acquistato il diritto in epoca successiva all'adozione del sequestro,...
Dissuasori di velocità. Autorizzazione dal Ministero
L’autorizzazione per l’utilizzazione di dispositivi stradali atti ad impedire la sosta dei veicoli in determinate zone, spetta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione generale per la sicurezza stradale. L’ente proprietario della strada (nella specie, il Comune) è competente,...
Accertamenti fiscali. Al vaglio la congruità dei costi
L’Agenzia delle Entrate, nel corso di accertamenti fiscali, può ingerire nella gestione d’impresa, valutando la congruità dei costi (nella specie ritenuti troppo alti), anche se approvati dal consiglio di amministrazione. E’ quanto si evince nella pronuncia con cui la Corte di Cassazione, sesta...
Legge sul reato di tortura
Il 5 luglio 2017 è stata approvata in via definitiva dalla Camera – pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2017 ed entrata in vigore il giorno stesso della pubblicazione – la Legge n. 110 del 14 luglio 2017, che introduce nel nostro ordinamento il c.d. reato di tortura (assieme alla...
Compenso al legale. Se non conforme alla nota, va specificato
In tema di spese processuali, qualora la parte alla quale vanno rimborsate, abbia presentato la relativa nota, è ammissibile la liquidazione globale che recepisca l’importo complessivo indicato dal difensore, dovendosi presumere che il giudice abbia inteso liquidare le spese in conformità di detta...