
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Giro di vite contro bulli informatici
E’ stata approvata dall’Aula della Camera la proposta di legge contenente misure volte al contrasto dei fenomeni del bullismo e del bullismo informatico, cosiddetto cyberbullismo. Il testo, modificato rispetto alla prima versione già licenziata dal Senato, interviene con azioni a carattere...
Regalo sproporzionato va restituito a Ex
La ex fidanzata è tenuta a restituire i beni di rilevante valore che le abbia regalato il compagno durante la relazione se la dazione dei medesimi abbia costituito un apprezzabile depauperamento del patrimonio del donante e non sia stata osservata la forma delle donazioni, prevista dall’articolo 782...
Riqualificazione Cancellieri e Ufficiali giudiziari
Il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha espresso piena soddisfazione per l’avvio, il 19 settembre, del percorso di riqualificazione delle due figure professionali del cancelliere e dell’ufficiale giudiziario. Bandi online Domande entro il 12 ottobre Con provvedimenti del Direttore generale del...
Bancarotta documentale semplice e fraudolenta
Risponde del reato di bancarotta semplice documentale sia il fallito che non abbia tenuto i libri e le altre scritture contabili prescritti dalla legge sia quello che li abbia tenuti in maniera irregolare e incompleta. Diversamente, ciò che rileva ai fini dell’integrazione del delitto di bancarotta...
Accessione salva beneficio prima casa
Mantiene i benefici fiscali previsti per l’acquisto della prima casa anche il contribuente che, entro un anno dall'alienazione del primo immobile per il quale ne aveva fruito, abbia poi a realizzare su un proprio terreno un fabbricato, dando concreta attuazione al proposito di adibirvi...