- 24-11-2025: Aspettativa non retribuita e contributi figurativi: istruzioni Inps
- 24-11-2025: Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026
- 24-11-2025: Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario
- 24-11-2025: Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS
- 24-11-2025: Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee
- 24-11-2025: Accise: società responsabile anche in caso di frode del manager
- 24-11-2025: Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in
- 24-11-2025: Fondi immobiliari: la presunzione sulle quote familiari secondo le Sezioni Unite
- 24-11-2025: Rottamazione-quater: pagamento della rata, con tolleranza, il 9 dicembre 2025
- 24-11-2025: Visura catastale, guida su novità e consultazione gratuita online
- 24-11-2025: Bonus nuovi nati: da novembre comunicazione proattiva INPS
- 24-11-2025: Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Udienza preliminare non notificata Nullità assoluta
Le Sezioni unite penali di Cassazione hanno risposto affermativamente alla questione controversa loro sottoposta e volta a chiarire se l’omessa notifica dell’avviso di fissazione dell’udienza preliminare configuri un‘ipotesi di nullità assoluta, insanabile e rilevabile d’ufficio in ogni stato e...
Giornata contro violenza donne Iniziativa in Cassazione
Si terrà il 25 novembre 2016, a Roma, presso l’Aula magna della Corte di cassazione, un’iniziativa formativa promossa dalla Scuola superiore della magistratura in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L’appuntamento è rivolto ai consiglieri e...
Informazione ambientale Precisazioni Corte Ue
La Corte di giustizia dell’Unione europea è intervenuta a fornire la corretta interpretazione dell’articolo 4 della Direttiva 2003/4/CE, sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale. L'articolo in oggetto è specificamente deputato a indicare i casi in cui gli Stati membri possono disporre che una...
Accordo contro criminalità Italia - Giordania
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 23 novembre 2016 è stata pubblicata la Legge n. 213 del 3 novembre 2016 di ratifica ed esecuzione all'Accordo di cooperazione tra il Governo italiano e il Regno hascemita di Giordania in materia di lotta alla criminalità, sottoscritto ad Amman il 27 giugno...
Traffico di organi Testo è legge
Nella seduta del 23 novembre 2016, la commissione Giustizia della Camera ha approvato, in sede legislativa e definitiva, il testo del disegno di legge contenente modifiche al Codice penale e alla Legge n. 91/1999, in materia di traffico di organi destinati al trapianto, nonché alla Legge n....