redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Domanda telematica per amministratori giudiziari

Il ministero della Giustizia rende noto che dal 30 maggio 2016 l’iscrizione all’albo degli amministratori giudiziari potrà essere effettuata solo tramite domanda online, attraverso il portale dei servizi telematici della Giustizia. Poiché, inoltre, l’albo medesimo, ai sensi di quanto disposto...


Autoriciclaggio da sentenza estera ante riforma

Riconoscimento condanna straniera Per il riconoscimento della sentenza straniera di condanna, anche ai fini dell’applicazione delle pene accessorie, è condizione necessaria che il fatto per il quale l’imputato è stato punito all’estero costituisca reato secondo la legge italiana del tempo in cui fu...


Stalking tramite Facebook

La caratteristica fondamentale dell’incriminazione per stalking è la reiterazione delle condotte e non il singolo episodio che, pur potendo, in ipotesi, integrare in sé un autonomo reato, va letto nell’ambito delle complessive attività persecutorie. Così, l’invio di messaggi minatori e insulti...


Unioni e convivenze in Gazzetta

Vigenti dal 5 giugno Sulla Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 maggio 2016 è stata pubblicata la Legge n. 76 del 20 maggio 2016, contenente la regolamentazione delle unioni civili e la disciplina delle convivenze d fatto. Le nuove disposizioni sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso e...


Coltivazione cannabis con rilevanza penale

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 75 del D.P.R. n. 309/1990 (Testo unico in materia di stupefacenti), sollevata, in riferimento agli articoli 3, 13, secondo comma, 25, secondo comma, e 27, terzo comma della Costituzione, nella...