redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Oua: rapida trattazione del decreto parametri

Con comunicato del 22 gennaio 2014, l'Organismo Unitario dell'Avvocatura (Oua) ha reso noto di aver rivolto un appello ai due presidenti delle commissioni Giustizia del Senato e della Camera, Francesco Nitto Palma e Donatella Ferranti, affinché si proceda ad una rapida trattazione del decreto governativo per i parametri dei compensi forensi. Secondo il presidente dell'Oua, Nicola Marino, gli attuali compensi vigenti “sono irrisori, servono, quindi, nuovi parametri che, seppur con molte...

Derivati dinanzi alla Cassazione. Inammissibile il ricorso della Provincia di Pisa

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 773 del 22 gennaio 2014, si sono pronunciate con riferimento alla annosa vicenda riguardante la Provincia di Pisa e le società Dexie Crediop e Depfa Bank. L'Ente territoriale, in particolare, dopo aver provveduto ad aggiudicare alle società suddette l'operazione di ristrutturazione di parte del proprio debito per mutui bancari e, contestualmente, a stipulare contratti che prevedevano l'emissione di obbligazioni ed operazioni in...

Confermata la condanna per la ripresa del minore vittima delle presunte violenze

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2887 del 22 gennaio 2014, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un giornalista televisivo e dal direttore di una testata giornalistica contro la decisione con cui i medesimi erano stati condannati ex articolo 734 bis del Codice penale per aver mandato in onda, nell'ambito di un'indagine per presunte violenze avvenute sui minori di un asilo di Rignano Flaminio, delle immagini dei bambini, ripresi senza il consenso dei genitori. La...

Relazione annuale sullo stato della Giustizia

Il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, ha presentato, il 21 gennaio, presso l'aula della Camera, le annuali Comunicazioni sull'amministrazione della Giustizia facendo, altresì, il punto sullo stato dei processi in Italia nell'anno appena trascorso, sulle riforme varate e sui provvedimenti in cantiere per migliorarne l'efficienza. Evidenziati tutti i numeri relativi alle cause attualmente pendenti: nonostante la produttività dei magistrati italiani sia tra i primi posti in Europa, sono ben...

Confermato l'omesso versamento dell'Iva se la deduzione della crisi economica è solo generica

La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 2614 depositata il 21 gennaio 2014, ha respinto il ricorso presentato dall'amministratore di una società che era stato condannato per omesso versamento dell'Iva ex articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74/2000. L'uomo si era opposto alla detta statuizione lamentando l'assenza dell'elemento soggettivo del reato contestatogli in considerazione del fatto che mancava il fine di evadere l'imposta, “trattandosi di una società che...