redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Le nuove Srl sotto la lente del Notariato

Lo Studio di Impresa n. 892-2013/I, approvato dal Consiglio nazionale del notariato il 12 dicembre 2013, è focalizzato sul tema "Le nuove Srl", e interviene a fornire chiarimenti dopo le ultime novità introdotte in materia dalla Legge n. 99/2013 di conversione de Decreto legge n. 76/2013. I notai, in particolare, si soffermano sul tema del capitale sociale precisando come, nel caso in cui lo stesso sia pari o superiore alle 10mila euro, la relativa sottoscrizione deve essere accompagnata dal...

Lite temeraria a carico dell'amministrazione che insiste sulla pretesa tributaria insussistente

Con sentenza n. 290/02/2013, la Commissione tributaria provinciale di Avellino, nell'ambito del procedimento di opposizione ad un atto di accertamento dell'imposta comunale Ici, ha condannato per lite temeraria ex articolo 96 del Codice di procedura civile un'amministrazione comunale, ritenendo che la stessa avesse agito provocando e poi resistendo con mala fede e colpa grave e quindi temerariamente nella lite. Secondo i giudici tributari, infatti, l'amministrazione aveva emesso l'avviso...

Compravendita di immobile estero. No all'imposta proporzionale sulla caparra

La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con sentenza n. 94/18/13 depositata l'11 settembre 2013, ha accolto le ragioni di una società contribuente contro la decisione con cui la Ctp aveva confermato un avviso di liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate a seguito di una verifica fiscale in esito della quale era stato rinvenuto un contratto preliminare di compravendita di immobile sito in Lussemburgo. Detto contratto, con cui era stato convenuto il versamento di una caparra...

L'assemblea di condominio può deliberare sull'apertura di nuovi accessi nel muro comune

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 27233 del 4 dicembre 2013 – l'unico limite della legittima “autodisciplina condominiale” è rappresentato dalla previsione del divieto sostanziale di utilizzazione generalizzata delle parti comuni; nell'ipotesi in cui, invece, l'assemblea condominiale, con le prescritte maggioranze, adotti una delibera che vieta soltanto un uso specifico – nel caso di specie l'apertura di nuovi accessi nel muro comune – la stessa deliberazione deve ritenersi...

Notariato sulle novità in materia di tassazione dei trasferimenti immobiliari

Il Consiglio nazionale del Notariato, con documento diramato il 13 dicembre 2013, interviene per commentare le novità in materia di trasferimenti immobiliari a titolo oneroso e relativa tassazione ai sensi dell'articolo 10 del Decreto legislativo n. 23/2011, per come modificato dall'articolo 26 del Decreto legge n. 104/2013, convertito nella Legge n. 128/2013. In particolare, si evidenzia come dal 1° gennaio 2014, l'agevolazione "prima casa" verrà meno nell'ipotesi di compravendita di...