redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Azione di responsabilità per gli organi sociali della società in house davanti alla Corte dei conti

I giudici delle Sezioni unite civili di Cassazione, nel testo della sentenza n. 26283 del 25 novembre 2013, hanno spiegato che per società in house deve intendersi la società costituita da uno o più enti pubblici per l'esercizio di pubblici servizi, di cui esclusivamente tali enti possano essere soci, che statutariamente esplichi la propria attività prevalente in favore degli enti partecipanti e la cui gestione sia per statuto assoggettata a forme di controllo analoghe a quello esercitato dagli...

Sanzionato disciplinarmente il magistrato che ritarda il deposito delle sentenze

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 26284 del 25 novembre 2013, hanno confermato la sanzione disciplinare della perdita di anzianità di due mesi inflitta dal Consiglio superiore della magistratura ad un magistrato che aveva depositato numerose sentenze con gravi ritardi. In alcuni casi il ritardo era stato superiore ai 100-200 giorni, in un'occasione ai 300 giorni e nel caso più grave fino a 2.246 giorni. I giudici di legittimità, in particolare, hanno rigettato il...

Compravendita di diritti edificatori con imposta di registro ridotta

La Commissione Provinciale Tributaria di Novara, con la sentenza n. 99 del 14 novembre 2013, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente nei cui confronti l'amministrazione finanziaria aveva preteso il pagamento dell'imposta di registro collegata ad una cessione a titolo oneroso di volumetria, nella misura dell'8%, pari, ossia, all'aliquota dell'imposta di registro dovuta nell'ambito delle compravendite immobiliari. Il contribuente, soggetto che non era un imprenditore, aveva...

Chi non ha usufruito dello sconto del 30% sulle multe ha diritto al rimborso

Con circolare n. 300/a/8799/13/101/20/21/1 del 22 novembre 2013, il ministero dell'Interno ha fornito alcune precisazioni in ordine alla previsione introdotta con la legge di conversione del Decreto legge n. 69/2013 relativa alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale. Il dicastero ha, in particolare, spiegato che il contravventore, qualora abbia subito...

Alcuni suggerimenti del Cnf sul decreto parametri

Nel parere del Consiglio nazionale forense assunto il 22 novembre 2013 con riferimento allo schema di decreto del ministero della Giustizia di disciplina dei parametri forensi, la valutazione positiva resa, in generale, dagli avvocati è accompagnata anche da alcune osservazioni concernenti particolari aspetti del testo. Nel dettaglio, con riferimento alle tabelle relative ai singoli procedimenti giudiziali, viene proposta una rivisitazione che faciliti l'orientamento degli operatori e dei...