redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sovrafatturazione. La detrazione Iva non può essere negata in virtù del principio di elusione

Con due sentenze depositate l'11 dicembre 2013, le numero 27683 e 27679, la Corte di cassazione ha escluso che, in caso di sotto o soprafatturazione, possa essere negata, in virtù del principio di elusione fiscale, la detrazione dell'Iva al soggetto che ha compiuto l'operazione e che ha versato al cedente, a titolo di rivalsa, il relativo importo. Ed infatti – ha spiegato la Suprema corte - “non può sussistere, in tale fase, alcuna elusione o evasione fiscale” qualora i beni e i servizi...

Nessuna sospensiva sulla disciplina applicativa della conciliazione obbligatoria

Con ordinanza n. 4872 del 10 dicembre 2013, il Tar del Lazio ho respinto la richiesta con cui l'Organismo unitario dell'avvocatura, nell'ambito del procedimento attivato al fine dell'annullamento del decreto del ministro della Giustizia adottato di concerto con il ministro per lo Sviluppo economico n. 180 del 18 ottobre 2010, contenente il "Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei...

No all'iscrizione nel libro dei soci se il diritto di prelazione non è stato garantito

Con sentenza pubblicata il 14 ottobre 2013, la Corte d'appello di Torino si è pronunciata nell'ambito di una complessa operazione di trasferimento di ramo d'azienda e contestuale cessione di quote di una Srl, ravvisando l'elusione del diritto di prelazione degli altri soci sancito nello statuto societario della cedente e, conseguentemente, respingendo l'istanza di iscrizione a libro dei soci per la società che aveva acquistato le azioni. In particolare, secondo i giudici di gravame la...

Confermato l'invito alla chiusura dell'ulteriore sede notarile secondaria

Il Tar del Lazio, con la sentenza n. 10363 del 2 dicembre 2013, ha respinto il ricorso proposto da un notaio contro il provvedimento del Consiglio notarile distrettuale sulla chiusura degli uffici notarili secondari “doppi”, ubicati nel distretto notarile d'iscrizione, nonché la deliberazione n. 7-75 del 20 aprile 2012 con cui il Consiglio nazionale del notariato, aveva regolamentato l'”ufficio notarile secondario” e modificato gli articoli 9 e 10 del Codice deontologico dei notai. Al...

Confermata la cancellazione dall'albo avvocati del pubblico dipendente part-time

La Corte di cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza n. 27266 depositata il 5 dicembre 2013, ha respinto il ricorso presentato da un dipendente ministeriale a tempo parziale a cui il Consiglio nazionale forense aveva confermato la cancellazione dall'Albo degli avvocati di Rieti per incompatibilità in considerazione del divieto di svolgimento della professione forense per i pubblici dipendenti part-time ex Legge n. 339/2003. A fronte del corposo ricorso presentato dal ricorrente, il...