redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermata l'assoluzione dei manager Google

I giudici della Terza sezione penale della Cassazione, con sentenza del 17 dicembre 2013, hanno definitivamente assolto tre manager italiani di Google accusati di violazione della privacy per non aver impedito, nel 2006, la pubblicazione sul motore di ricerca di un video che mostrava un minore affetto da sindrome di Down insultato e picchiato da quattro studenti di un istituto tecnico di Torino. Nel dettaglio, è stato respinto il ricorso avanzato dalla Procura di Milano contro il...

E' improponibile la domanda giudiziale introdotta dal liquidatore della società cancellata

Con ordinanza depositata il 17 dicembre 2013, la n. 28187, la Corte di cassazione si è pronunciata per la nullità assoluta, rilevabile anche d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio, delle sentenze rese sia in primo che in secondo grado con riferimento ad un'impugnazione promossa da una società al fine di opporsi ad una cartella di pagamento notificatale successivamente alla propria cancellazione dal Registro imprese, avvenuta ben tre anni prima. In particolare, i giudici di legittimità...

Accesso ai locali attigui all'impresa anche senza autorizzazione

Con la sentenza n. 28068 del 16 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha precisato che, in materia di accertamento Iva, l'autorizzazione del procuratore della Repubblica, di cui all'articolo 52, commi 1 e 2, del Dpr n. 633/1972, ai fini dell'accesso degli impiegati dell'amministrazione finanziaria o della Guardia di finanza, a locali adibiti anche ad abitazione del contribuente o esclusivamente ad abitazione, è subordinata alla presenza di gravi indizi di violazioni soltanto in quest'ultimo...

Precisazione sugli obblighi formativi dell'avvocato-mediatore

Il ministero della Giustizia, con nota del 16 dicembre 2013, comunica la messa in linea di un'integrazione e chiarimento alla circolare 27 novembre 2013, circolare con cui sono state fornite alcune linee interpretative e direttive in materia di mediazione alla luce delle novità introdotte con il decreto legge 69/2013, convertito dalla legge 98/2013. In particolare, viene specificato dal ministero che il richiamo all'articolo 11 legge 31 dicembre 2012 n. 247, contenuto nel paragrafo della...

Per il cittadino italiano, la decisione di condanna estera va considerata ai fini della recidiva

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 50616 del 16 dicembre 2013 – deve essere presa in considerazione, ai fini dell'applicazione della recidiva, la pronuncia di condanna penale che sia stata emanata all'estero nei confronti di un cittadino italiano, non più residente in Italia. Secondo la Corte, infatti, occorre dare valore assoluto al riferimento normativo che l'articolo 730 del Codice di procedura penale fa della condizione soggettiva della cittadinanza nazionale, “nel senso di...