redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'Uif sull'anomalo utilizzo del trust

L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con comunicazione protocollo n. 1113197 del 2 dicembre del 2013, ha illustrato lo schema rappresentativo dei comportamenti anomali ai sensi dell'articolo 6, comma 7, lett. b) del D.lgs 231/2007 collegato all'operatività connessa con l'anomalo utilizzo di trust. L'Uif segnala come i vari organismi internazionali in materia di prevenzione e contrasto al riciclaggio, e in particolare il GAFI nelle sue 40 Raccomandazioni del febbraio...

Anzianità contributiva avvocati. Pesano anche gli anni di contribuzione non integrale

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 26962 del 2 dicembre 2013 - nessuna norma della previdenza forense prevede che la parziale omissione del contributo determini la perdita o la riduzione dell'anzianità contributiva e della effettività di iscrizione alla Cassa; la relativa normativa, infatti, prevede solo il pagamento di somme aggiuntive. Ne consegue che gli anni non coperti da integrale contribuzione concorrono, comunque, a formare l'anzianità contributiva e vanno inseriti nel...

Direttiva del Guardasigilli sugli obiettivi in materia di mediazione

Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha diramato, il 5 novembre 2013, una Direttiva sulla mediazione civile alla luce della reintroduzione dell'obbligatorietà del procedimento conciliativo ad opera del Decreto legge n. 69/2013 e della rinnovata rilevanza attribuita dal legislatore all'istituto come “fondamentale strumento di deflazione del contenzioso civile”. Il Guardasigilli ha, in particolare, indicato gli obiettivi prioritari cui dovrà uniformarsi l'intera struttura...

Ok alla contabilità separata al posto del regime del pro-rata

Con sentenza n. 573/5/2013, la Commissione tributaria provinciale di Roma ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente che esercitava attività di locazione di immobili contro l'avviso di accertamento con cui il Fisco le aveva contestato un'indebita detrazione dell'imposta ricalcolando l'ammontare dell'Iva detraibile sulla base del criterio generale del pro-rata. La contribuente si era opposta all'accertamento ritenendo, alla luce dei principi comunitari sull'Iva e...

La clausola con cui il conduttore afferma la buona manutenzione dell'immobile ha valore di prova legale

La dichiarazione contenuta nel contratto di locazione con cui il conduttore afferma di avere visitato i locali e di averli trovati esenti da vizi e in buono stato manutentivo deve essere considerata alla stregua di una confessione stragiudiziale circa lo stato manutentivo del bene consegnatogli; la stessa ha pieno valore di prova legale. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 26780 depositata il 29 novembre 2013.