redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Genitori inaffidabili. Sì al collocamento presso la zia

La Corte d’appello di Caltanissetta, con un’ordinanza depositata il 6 marzo 2012, si è pronunciata su di una vicenda inerente la separazione giudiziale di due coniugi e, in particolare, sul regime di affidamento da applicare con riferimento ai figli minori; nella specie, è stato escluso il regime dell’affidamento condiviso per l'incapacità dei coniugi di darvi ordinato corso, e, altresì, l’opportunità di collocare i figli presso l'uno o l'altro dei due soggetti in lite per il rischio di...

Risarcimento non patrimoniale al nipote della vittima. Convivenza determinante

Il danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale conseguente al fatto illecito dell’uccisione del congiunto, va riconosciuto quando lo stesso colpisca “soggetti legati da un vincolo parentale stretto, la cui estinzione lede il diritto dell’intangibilità della sfera degli affetti reciproci e delle scambievole solidarietà che connota la vita familiare nucleare”. Al di fuori di tale nucleo, affinché possa ritenersi leso il rapporto parentale è rilevante e determinante il presupposto...


La nuova prova porta con sé quella contraria

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 6673 del 20 febbraio 2012 – se, nel processo penale viene ammessa, d’ufficio, una nuova prova in base all'articolo 507 del Codice di procedura penale, diventa obbligatorio, per il giudice, ammettere anche eventuali prove contrarie, purché non vietate dalla legge, superflue o irrilevanti. Con l’istanza di ammissione di prova contraria, infatti, si concretizza, a tutti gli effetti, l’esercizio di un diritto alla prova, “non altrimenti...

L’utilizzo di password altrui non porta al licenziamento

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4258 del 16 marzo 2012, ha escluso la legittimità di un licenziamento disposto nei confronti di una dirigente d’azienda dopo che questa era stata sorpresa ad accedere al sistema aziendale con una password che non era la sua. Confermando la decisione pronunciata dai giudici di merito, la Suprema corte ha ritenuto che, nella specie, la condotta posta in essere dalla manager non avesse compromesso né violato la privacy dell’impresa anche perché...

A Milano Ko l’azione di classe contro i vaccini “fai da te”

Il Tribunale di Milano, ottava sezione civile, con sentenza depositata il 13 marzo 2012, ha respinto la classa action avanzata dalla Codacons avverso la causa farmaceutica “Voden medical instruments spa” in conseguenza della produzione e pubblicizzazione dei test “fai da te” contro l’influenza A, rivelatisi inefficaci. Secondo i giudici milanesi, per far valere la responsabilità extracontrattuale dell’azienda farmaceutica, l’associazione avrebbe dovuto provare in maniera stringente...