redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


“Altroconsumo” contro l’avvertimento per la pubblicità di tariffe vantaggiose

La proposta commerciale che offra servizi professionali a costi molto bassi “lede il decoro della professione a prescindere dalla corrispondenza o meno alle indicazioni tariffarie, dovendosi considerare l'adeguatezza del compenso al valore e all'importanza della singola attività posta in essere”. Sulla base di questo assunto il Consiglio nazionale forense, con decisione de 2 marzo 2012, ha sanzionato con l’avvertimento un gruppo di avvocati che avevano pubblicizzato, su un quotidiano locale, una...

Ammenda a carico del genitore se il figlio è assente a scuola

I giudici di legittimità – sentenza n. 9892 del 14 marzo 2012 – hanno rideterminato l’importo dell’ammenda impartita dal Giudice di pace ad una madre che, in qualità di genitore esercente la patria podestà, non aveva dato seguito all'obbligo scolastico nei confronti del figlio minore, risultato assente, senza un motivo giustificato, ben 84 giorni su 113 dell'anno scolastico. Secondo la terza sezione penale della Cassazione, l'ammontare minimo dell'ammenda andava individuato in base al...

Reclamo come atto assimilabile ad istanza obbligatoria di autotutela

In attesa dell’imminente avvio, il 1° aprile 2012, della mediazione obbligatoria in materia di controversie di natura tributaria relative ad accertamenti fino a 20 mila euro, Vincenzo Busa, responsabile della Direzione centrale Affari legali e contenzioso dell'Agenzia delle entrate, ha inviato una comunicazione ai direttori degli Uffici regionali e provinciali per evidenziare le opportunità offerte dall'istituto del reclamo, quale atto assimilabile ad un'istanza obbligatoria di autotutela, volto...

Guardasigilli: no al rinvio della conciliazione in materia di condominio ed incidenti

Il 14 marzo si è svolto, presso il ministero della Giustizia, un secondo incontro tra il Guardasigilli, Paola Severino, ed i rappresentanti delle sigle più importanti dell’avvocatura, quali Cnf, Ucpi, Uncc, Oua, Anf, Aiga e Ugai, finalizzato ad arrivare alla formulazione di "normative il più possibile condivise" sul tema delle professioni e delle liberalizzazioni. Sul fronte della mediazione obbligatoria, il ministro Severino, nel dare la piena disponibilità ad un confronto ai fini di...

Il recupero del maggior credito della Cassa si prescrive dopo 10 anni dalla comunicazione obbligatoria

I contributi, i relativi accessori ed i crediti conseguenti a sanzioni dovuti in favore della Cassa nazionale forense sono sottoposti ad un distinto regime di prescrizione a seconda che la comunicazione obbligatoria di cui agli articoli 17 e 23 della Legge n. 576/1980, sia stata omessa o sia stata resa in modo non conforme al vero; solo nel primo caso deve ritenersi escluso il decorso del termine prescrizionale decennale, mentre, “in ordine alla seconda fattispecie, il decorso di siffatto...