redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notariato: recesso del socio e conseguenze fiscali

Lo studio n. 74-2011/T del Consiglio nazionale del Notariato si è occupato di “Profili fiscali del recesso dalla società e dell’assegnazione di beni ai soci” approfondendo le ricadute conseguenti a tale operazione sia in termini fiscali sia riguardo alle imposte indirette. Per quel che concerne la disciplina fiscale, lo studio sottolinea come questa sia caratterizzata da diverse variabili dipendenti dal tipo di recesso, dalla modalità scelta per liquidare la partecipazione al socio receduto....

Il ritardo alle visite giustifica la mancata consegna del figlio

Con sentenza n. 9190 depositata l’8 marzo 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per mancata ottemperanza ad un ordine del giudice, una donna in quanto, in più occasioni, si era rifiutata di consegnare il proprio figlio all’ex marito, arrivato in ritardo all'appuntamento per le visite stabilite nel provvedimento di separazione. La Suprema corte ha ritenuto che, nella specie, non fosse presente l’elemento del dolo. Ed infatti,...

Addebito della separazione a carico del coniuge che tace la propria infertilità

Tacere sulla propria “impotentia generandi” può costituire causa di addebito in sede di separazione giudiziale dei coniugi. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 3230 del 1° marzo 2012, pronunciata relativamente ad una vicenda in cui un marito, solo dopo un anno e mezzo dal matrimonio, aveva rivelato alla moglie di non poter avere figli.

Tia senza Iva. Legittime le istanze di rimborso

Con sentenza n. 3756 del 9 marzo 2012, la Cassazione, sezione tributaria, ha definitivamente sancito la natura tributaria della tariffa rifiuti di cui all'articolo 49, del Decreto legislativo n. 22/97, cosiddetta “Tia1”, e, conseguentemente, la sua non assoggettabilità ad Iva. Irrilevante, in proposito, la qualificazione patrimoniale attribuita alla “Tia2” di cui all’articolo 238, Decreto legislativo 152/06 o tariffa integrata ambientale poiché – spiega la Suprema corte - si tratta di due...

Avvocatura unita nel chiedere il rinvio della mediazione obbligatoria per incidenti e condominio

Con comunicato stampa del 9 marzo 2012, Cnf, Oua e Cassa Forense rendono noto di aver inviato una lettera al presidente del Consiglio, Mario Monti, per chiedere il rinvio dell'entrata in vigore dell'obbligatorietà della conciliazione anche in materia di incidenti stradali e condomini, entrata in vigore prevista a partire dal prossimo 21 marzo. Richiesta anche una “netta revisione del sistema”, anche in attesa delle decisioni delle adite Corte Costituzionale e Corte di Giustizia...