redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consulta: ok alla confisca dei beni dei successori del mafioso

La Corte costituzionale, con sentenza n. 21 depositata lo scorso 9 febbraio 2012, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con riferimento all’articolo 2-ter, undicesimo comma, della Legge 31 maggio 1965, n. 575 contenente “Disposizioni contro le organizzazioni criminali di tipo mafioso, anche straniere” per asserita violazione degli articoli 24, primo comma, e 111 della Costituzione. La norma contestata,...

Limiti di continenza per la satira

Secondo la Cassazione – sentenza n. 1753 del 2012 – anche la satira, pur sottraendosi alle restrizioni previste per il diritto di cronaca in quanto non deve rispondere al parametro della “verità”, non può superare il limite della continenza e della funzionalità delle espressioni o delle immagini rispetto allo scopo sia di denuncia sociale che politica perseguito. Nella specie, la Suprema corte ha ritenuto che l’articolo di satira “L'era dello scarabeo stercorario” contenuto in una rivista...

Il matrimonio non può dirsi accettato solo in considerazione della prolungata convivenza

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1780 del 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva delibato la decisione di annullamento di un matrimonio disposta dalla Sacra Rota per riserva mentale del marito. La coniuge si era opposta a detta statuizione sull’assunto che la prolungata convivenza, dopo le nozze viziate, doveva essere considerata come espressione dell'accettazione del matrimonio da parte del marito; la sua tesi, peraltro, risultava suffragata da una...

Ok al ricorso, anche tardivo, avverso la sanzione disciplinare se manca l’indicazione dei termini per opporsi

La notifica al professionista di una sanzione disciplinare in assenza dell’indicazione del termine per proporre l'opposizione e dell'autorità competente per l’impugnativa determina l’annullamento dell’atto. Ed infatti, anche ai procedimenti disciplinari vanno estese tutte le garanzie e tutele applicabili al procedimento amministrativo. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 1766 dell’8 febbraio 2012 con cui gli stessi si sono pronunciati, accogliendolo, sul...

Ok alla confisca di beni per lo stesso valore dell’imposta evasa

I giudici di Cassazione, con la sentenza n.4956 dell’8 febbraio 2012, hanno confermato la confisca disposta sui beni di un imprenditore, intestati e cointestati anche con la società, nell’ambito di un procedimento in cui lo stesso era indagato per omesso versamento dell'Iva. Nella specie, il valore dei beni mobili ed immobili prima sequestrati e poi confiscati era pari all'imposta asseritamente non pagata. La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto corrette le precedenti...