redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Accesso alle multe via Pec

Con circolare n. 300/a77138/11/101/138 del 2 settembre 2011, il ministero dell'Interno rende noto che attraverso la pec, posta elettronica certificata, sarà possibile inoltrare richiesta per accedere agli atti di polizia relativi a sinistri stradali o multe con possibilità di ottenere, altresì, copia informale degli stessi. L'operazione – sottolinea il dicastero – è esente da bolli.

Condanna al pagamento del contributo unificato per la parte assente alla mediazione

Uno degli ultimi ritocchi al Decreto legge n. 138/2011, approvati lo scorso 4 settembre dalla commissione Bilancio del Senato, introduce alcune novità in materia di spese di giustizia e contributo unificato. In primo luogo, viene prevista una sanzione, consistente nel versamento di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio, per la parte costituita che non abbia partecipato, nei casi di conciliazione obbligatoria, al procedimento di mediazione senza...

La telefonata promozionale incompleta non è per forza ingannevole

Con sentenza n. 5000 del 5 settembre 2011, il Consiglio di stato ha sottolineato come una telefonata promozionale con un contenuto informativo incompleto possa non essere ingannevole qualora non risulti di grado tale “da indurre in errore il consumatore fino ad incidere sulla sua libertà di scelta consapevole pregiudicandone il comportamento economico”. Nella specie, è stato respinto il ricorso presentato dall'Agcom, a fronte di una richiesta di intervento avanzata da una consumatrice,...

Risolto, per inadempimento, il contratto di tesoreria tra il Comune e la banca

La Corte di cassazione, con sentenza n. 18105 del 5 settembre 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici, sia di primo che di secondo grado, avevano dichiarato risolto per inadempimento un contratto di tesoreria fra il Comune di Ceccano ed un istituto di credito in conseguenza del fatto che quest'ultimo, nonostante l'ordine espresso di non effettuare un pagamento in favore di un debitore, aveva, comunque, dato corso all'operazione. Secondo i giudici di legittimità - “incombeva quindi...

Quando derogare all'affidamento condiviso

Nel testo dell'importante sentenza n. 17191, depositata lo scorso 11 agosto 2011, la Prima sezione civile della Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado gli avevano addebitato la separazione dalla moglie affidando, altresì, a quest'ultima, in via esclusiva, la figlia minore in considerazione del fatto che l'uomo, soggetto ad una dipendenza ancora irrisolta nei confronti della madre, aveva violato l'obbligo di assistenza...