redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Truffa a carico del prestanome

E' stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 33320 depositata l'8 settembre 2011 – la condanna per il reato di truffa ai danni di un ente pubblico irrogata dalle corti di merito nei confronti dell'amministrazione di una società che, di fatto, era solamente un prestanome della stessa. Secondo gli Ermellini, “l'amministratore della società ancorché sia una mero prestanome di altri soggetti che hanno agito come amministratori di fatto risponde dei reati contestati, quanto meno a...

Derivati annullabili anche in autotutela dall'ente

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5032 depositata il 7 settembre 2011, ha affermato la possibilità, per gli enti locali, di annullare in autotutela i contratti derivati – nella specie swap – quando vengano rilevati costi impliciti. In questi casi – sottolinea la Corte – spetta al giudice amministrativo (nel caso in esame, quindi, quello italiano) decidere sulla legittimità dell'annullamento in quanto ciò che entra in discussione è la correttezza delle azioni di spesa dell'ente più che...

La sentenza di revocatoria fallimentare costituisce titolo esecutivo anche prima del passaggio in giudicato

Con sentenza n. 16737 depositata il 29 luglio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto la provvisoria esecutorietà di una sentenza di revocatoria fallimentare. Tale tipo di decisione – sottolinea la Corte - anche se oggetto di impugnazione, “costituisce titolo esecutivo, anticipatamente rispetto al suo passaggio in giudicato, per il capo di condanna alle restituzioni verso la massa dei creditori, cui sia tenuta la controparte,...

Non tutti i disagi sono risarcibili

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17427 del 19 agosto 2011 – non sono da ritenersi meritevoli dalla tutela risarcitoria, “quei pregiudizi consistenti in disagi, fastidi, disappunti, ansie e in ogni altro tipo di insoddisfazione concernente gli aspetti più disparati della vita quotidiana”; parimenti, non possono qualificarsi come diritti risarcibili “diritti del tutto immaginari, come il diritto alla qualità della vita, allo stato di benessere, alla serenità”. Ed infatti – continua...

Fabbricati rurali e catasto: ancora in attesa del decreto attuativo

Il Consiglio nazionale dei geometri, con circolare n. 0008600 dello scorso 6 settembre, segnala che, in considerazione della mancata emanazione del decreto attuativo prescritto in materia di accatastamento dei fabbricati rurali nelle categorie A/6 e D/10, imposto dal recente Decreto Sviluppo, viene, di fatto, reso impraticabile il rispetto della scadenza previsto per il prossimo 30 settembre 2011. Proprio ieri 7 settembre, sul punto, il sottosegretario del ministero dell'Economia Bruno...