redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Case fantasma: nota sul compenso ai verificatori

L'agenzia del Territorio, con nota n. 46735 del 8 agosto 2011 indirizzata agli uffici dipendenti, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine al regime giuridico ed economico da applicare nella caccia agli immobili fantasma.

Studio del Notariato sui quorum assembleari delle srl e loro derogabilità

Lo Studio di Impresa n. 119-2011/I approvato dalla Commissione studi d’impresa del Notariato lo scorso 23 giugno 2011 e pubblicato sul sito del Notariato il 2 agosto, ha ad oggetto il tema “I quorum assembleari della s.r.l. e la loro derogabilità”. In particolare, i notai si soffermano sulla derogabilità dei quorum legali mediante la previsione del consenso unanime, mediante la previsione del voto capitario o del voto in base alla partecipazione agli utili, nonché sulla derogabilità in...

Fatture inesistenti e utilizzazione in dichiarazione delle medesime: contestate entrambe le ipotesi di reato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 31332 del 5 agosto 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, ai fini della ricorrenza dei presupposti per l'emissione della misura cautelare, avevano contestato agli indagati due ipotesi di reati, rispettivamente, l'emissione di fatture per operazioni inesistenti e l'utilizzazione in dichiarazione delle medesime, per fattispecie distinte e non relative alla medesima vicenda. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, non...

I termini di durata massima della custodia cautelare decorrono dall'ordinanza di giudizio abbreviato

Con sentenza n. 30200 depositata lo scorso 28 luglio 2011, le Sezioni unite penali della Corte di cassazione hanno sancito che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, anche nell'ipotesi di rito non subordinato ad integrazione probatoria e disposto a seguito di richiesta di giudizio immediato, decorrono dall'ordinanza con cui è disposto il giudizio abbreviato. In particolare, il Supremo collegio ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza con cui...

Perplessità sull'ipotesi della nuova tabella per i risarcimenti

Primi commenti degli addetti ai lavori sullo schema di Dpr approvato dal Governo lo scorso 3 agosto con riferimento ad una nuova tabella unitaria per la liquidazione dei risarcimenti da lesioni macropermanenti. Il provvedimento, che intende sostituire le tabelle attualmente vigenti presso i diversi Tribunali del territorio (come quella del Tribunale di Milano, quella del Tribunale di Roma e via dicendo), introduce una sostanziale riduzione per gli importi da riconoscere in funzione del...