redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No al peggioramento retributivo del dipendente trasferito

Con sentenza pronunciata il 6 settembre 2011, relativamente alla causa C-108/10, la Corte di giustizia dell'Ue, Grande sezione, si è pronunciata su di una causa per la quale era stata adita dal Tribunale di Venezia relativamente all'interpretazione delle Direttive n. 77/187/CEE e n. 2001/23/CE “concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di...

Comunicazioni di cancelleria solo via Fax o Pec

Continua, presso l'Aula del Senato, l'esame del Disegno di legge n. 2887, di conversione del decreto 13 agosto 2011, n. 138, e sul quale, ieri 6 settembre, il Governo ha deciso di porre la questione di fiducia. Al testo sono stati presentati alcuni emendamenti riguardanti il settore giustizia ed, in particolare, le comunicazioni di cancelleria alle parti in causa: all'articolo 136 del Codice di procedura civile viene espressamente prescritto che per le dette comunicazioni dovrà essere...

Geografia giudiziaria: disaccordo Anm e Guardasigilli sui criteri di riordino

L'Associazione nazionale magistrati (Anm), pur condividendo la necessità di una riforma della geografia giudiziaria, così come proposta dal Guardasigilli, Francesco Nitto Palma, ha reso noto di non condividere i criteri che sono stati inseriti nell'apposita delega al Governo presentata con un emendamento alla Manovra di Ferragosto (Decreto legge 138/2011). Secondo l'Anm, detti criteri susciterebbero perplessità ed evidenti criticità. In particolare – si legge in una nota dell'associazione...

Sanzione solo amministrativa per il mestiere con rumore oltre le soglie

Con la sentenza n. 33072 depositata il 5 settembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato la decisione di condanna ex articolo 659 del Codice penale, disposta dai giudici di merito nei confronti di un panettiere che era stato denunciato per disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone a causa del rumore notturno proveniente dalla sede della propria attività, rumore che superava le soglie delle emissioni sonore consentite. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, la...

Il pacchetto “manette agli evasori” all'esame del Senato

Il Disegno di legge n. 2887, di conversione del Decreto 13 agosto 2011, n. 138, recante “ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, dopo aver ricevuto il via libera dalla commissione Bilancio, verrà sottoposto, a partire da oggi, 6 settembre, all'esame dell'aula del Senato. Il testo, tra le altre novità, contiene un pacchetto di misure, denominato “manette agli evasori”, con cui vengono inasprite le norme penali contro l'evasione fiscale. In...