redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ancora 9 giorni per regolarizzare le case fantasma

Nonostante l'assenso del Governo, non è stata confermata l'annunciata proroga del termine per la regolarizzazione delle case fantasma. Così, allo stato, rimangono solo 9 giorni per i proprietari degli immobili ancora non accatastati per provvedere agli incombenti dettati dal DL 78/2010. Entro il 31 dicembre 2010, infatti, dovranno essere denunciati agli uffici dell'agenzia del Territorio sia gli immobili che non risultano sulle mappe catastali sia quelli a cui siano state apportate...

Associazione per delinquere anche in tre

Con sentenza n. 41528 del 2010, la Terza sezione penale della Cassazione ha respinto il ricorso presentato dal gestore di una ricevitoria di scommesse sportive che era stato condannato, insieme ad altri due soggetti, per il reato di associazione per delinquere. L'uomo era stato accusato di aver posto in essere, con reiterate condotte, un giro di puntate clandestine all'interno della ricevitoria. Secondo la difesa del ricorrente, tuttavia, era da escludere, nella specie, l'esistenza di...

Le offese contenute nelle memorie difensive non sono punibili

Con sentenza n. 25146 del 13 dicembre 2010, la Corte di cassazione ha sottolineato che l'atto introduttivo o le memorie difensive depositate nel contesto di una causa, costituendo atti riferibili all'esercizio del diritto di difesa oggetto dell'attività del difensore tecnico, sono atti giudiziari ai quali si applica la causa di non punibilità per le eventuali offese ivi contenute che riguardino l'oggetto della causa. Sulla base di tale assunto, i giudici di legittimità hanno escluso che...

Ok la notifica ad ufficio diverso dall'effettivo destinatario

Con due ordinanze dello scorso 16 dicembre 2010, la n. 24746 e la n. 24758, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di contenzioso tributario precisando, con la prima (la n. 24746), la necessità, in caso di notifica a mezzo del servizio postale, del deposito, da parte dell'appellante, di una copia dell'appello presso la segreteria della Commissione tributaria che ha pronunciato la sentenza impugnata nel termine di trenta giorni. E ciò a pena di inammissibilità della domanda. Con...

L'infedeltà non è necessariamente la causa della crisi coniugale

Con sentenza n. 25560 del 17 dicembre 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano escluso l'addebito della separazione a carico di una donna attribuendo, contestualmente, alla stessa un assegno di mantenimento dovuto dal marito. In primo grado, la crisi dei due coniugi era stata ritenuta collegata alla relazione extraconiugale che la donna aveva intrattenuto con un altro uomo. Tuttavia, nel giudizio di gravame erano state accolte le doglianze della...