redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Permesso solo per la collaborazione processuale

E' stato confermato, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 45593 del 29 dicembre 2010 – il diniego pronunciato dal Tribunale di sorveglianza di Roma nei confronti dell'istanza di permesso premio presentata da un detenuto ai sensi dell'articolo 58 ter dell'ordinamento penitenziario, a beneficio dei collaboratori di giustizia. In particolare, è stata ritenuta insufficiente, ai fini della concessione del permesso, l'attività di informatore prestata dal detenuto nell'ambito...

Ok al mandato d'arresto sulla base di accordi bilaterali

La Corte di cassazione, con sentenza n. 45524 depositata lo scorso 27 dicembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo nei cui confronti la Corte d'appello di Venezia, a seguito di una richiesta di mandato di arresto europeo, aveva disposto la consegna alle autorità giudiziarie tedesche al fine del suo perseguimento penale per contrabbando organizzato di esseri umani. L'uomo aveva impugnato la detta decisione denunciando che per gli episodi oggetto del mandato, essendo stati...

Invio on line degli atti notarili

Lo scorso 21 dicembre, il Direttore dell’Agenzia del Territorio ed il Direttore Generale della giustizia civile del Ministero della Giustizia hanno firmato un Provvedimento interdirigenziale di attivazione, a titolo sperimentale e in regime di facoltatività, dell’invio telematico degli atti notarili, predisposti con strumenti informatici e sottoscritti con firma digitale, al Conservatore dei registri immobiliari in via telematica, per come previsto all'articolo 3-bis, Decreto legislativo n....

Documenti informatici senza firma digitale liberamente valutabili dal giudice

Il nuovo Codice dell'amministrazione digitale, per come definitivamente approvato dal Governo lo scorso 22 dicembre, prevede che il documento informatico, anche se non sottoscritto in formato digitale, possa essere liberamente valutato in giudizio da parte dell'organo giudicante. La medesima efficacia probatoria riconosciuta alla scrittura privata viene per contro conferita allo stesso in presenza di sottoscrizione con firma elettronica qualificata o digitale o con firma elettronica...

Tribunale Milano: fissato il termine per l'adesione alla Class action

Il Tribunale di Milano, nel testo dell'ordinanza del 20 dicembre 2010 con cui ha dichiarato ammissibile l'azione collettiva attivata da Codacons contro l'azienda Voden medical instruments spa per il test antinfluenzale fai da te, ha riconosciuto l'esistenza, nel caso di specie, di “diritti identici al ristoro del pregiudizio derivante agli stessi consumatori e utenti da pratiche commerciali scorrette o da comportamenti anticoncorrenziali”. Per i giudici milanesi “gli elementi di carattere...