redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Risarcimento da insidia solo con la prova del nesso di causalità

La Cassazione, con sentenza n. 20757 del 6 ottobre 2010, ha rigettato la domanda di risarcimento danni avanzata da una donna a seguito delle lesioni personali che la stessa si era procurata cadendo dentro una buca presente su una strada comunale. Per la Corte, la donna non aveva fornito la prova del nesso di causalità tra la buca - la cui presenza, peraltro, non era stata confermata da alcun testimone - e la caduta. Secondo i giudici di legittimità, perché possa affermata la responsabilità...

Dal 1° gennaio cambia la fiscalità per il leasing immobiliare

Le nuove norme della Legge di stabilità, n. 220/2010, prevedono una modifica del regime di fiscalità indiretta dei contratti di leasing immobiliare; in particolare, a partire dal prossimo 1° gennaio 2011, le imposte ipocatastali saranno dovute interamente in misura ordinaria del 4% all'atto dell'acquisto dell'immobile da parte della società di leasing. Detti contratti non saranno più soggetti all'onere della registrazione. Anche i contratti di leasing in corso al 1° gennaio 2011 saranno...

I vizi del ragionamento del giudice vanno specificati

Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 22596 depositata lo scorso 5 novembre 2010 – qualora il ricorso in sede di legittimità denunci errori di diritto o vizi di ragionamento nell'interpretazione, da parte dei giudici di merito, di un atto negoziale - nella specie un regolamento condominiale - “non e' sufficiente l'astratto riferimento alle regole di cui agli articoli 1362 e seguenti del Codice civile, necessitando, invece, la specificazione dei canoni ermeneutici in concreto violati e del...

Il proprietario deve sempre sapere chi è alla guida della sua auto

La Corte di cassazione, con sentenza n. 24457 del 2 dicembre 2010, ha confermato la sanzione per omessa indicazione dei dati del conducente impartita dal Giudice di pace di Rimini nei confronti di una cooperativa a cui era stata notificato il verbale di una multa con contestuale decurtazione di punteggio ma che aveva dichiarato alla Polizia di non essere in grado di individuare chi fosse alla guida al momento della contestata infrazione. Per la Corte, in particolare, il proprietario del...

De Lise raccomanda ricorsi sintetici

Con una lettera inviata nei giorni scorsi alle varie associazioni degli avvocati, il presidente del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise, ha invitato i professionisti, alla luce del nuovo articolo 3, comma 2 del nuovo Codice della giustizia amministrativa, al rispetto del principio di sinteticità nei ricorsi amministrativi così da rendere i lavori dei giudici dei Tar più spediti ed accelerare i tempi dei processi.