redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confisca per equivalente in caso di compensazione inesistente

Con sentenza n. 42462 del 30 novembre 2010, la Cassazione, Terza sezione penale, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto la confisca per equivalente nei confronti dei beni di una Srl nell'ambito di un procedimento penale instaurato per asserita compensazione di un credito Iva inesistente. Per la Suprema corte “l'estensione della applicazione della confisca per equivalente a reati, quali quelli tributari, nei quali non sussiste il prezzo del reato, deve...

Abuso del diritto per la banca che usa strumenti finanziari per conseguire vantaggi fiscali

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 242/01/10 del 29 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dalla Holding Credito Emiliano Spa avverso un avviso di accertamento con cui il Fisco le aveva contestato, per l'anno d'imposta 2004, un reddito ai fini Ires maggiore rispetto a quello dichiarato. La vicenda discende dall'utilizzo, da parte della Banca, di alcuni prodotti finanziari grazie ai quali la stessa aveva conseguito un vantaggio fiscale. In...

Solidarietà per i debiti nei confronti dell'amministratore

Secondo la Corte d'appello di Roma – sentenza n. 2729 del 2010 – in base alla regola di solidarietà, i comproprietari di una cosa per i debiti relativi alla amministrazione e manutenzione del bene comune sono da considerare sempre debitori solidali. Così, il credito vantato dall'amministratore del condominio non più in carica per le somme da lui anticipate per la amministrazione e manutenzione del bene condominiale nell'interesse comune di tutti i condomini non si sottrae al principio...

La valutazione della illegittimità dello sciopero dei legali spetta alla Commissione di garanzia

La Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 24207 del 30 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Nuoro avverso la decisione con cui il Tribunale di Roma aveva confermato, a suo carico, un'ordinanza ingiunzione della Direzione provinciale del lavoro volta al pagamento della sanzione inflitta in conseguenza di uno sciopero attuato nel 2003 dagli avvocati del foro sardo. Di fronte alle doglianze del Consiglio dell'Ordine, che si era...

Fondo unico di giustizia: risorse assegnate

E' stato firmato ieri, 30 novembre, dal Presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, il decreto di assegnazione delle quote delle risorse intestate al Fondo unico giustizia (Fug), il fondo istituito con Legge n. 133/2008 dove sono confluite tutte le somme sequestrate alla mafia e i proventi derivanti dai beni confiscati. Nel dettaglio, le risorse accumulate - pari a circa 2 miliardi e 259 milioni - sono state ripartite nella misura del 49% al ministero dell'Interno, del 49% al ministero...