redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Le condizioni per l'affidamento di incarichi a esterni

L'affidamento, da parte degli enti pubblici, di incarichi professionali di collaborazione esterna è ammesso, ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo n. 165/2001, in presenza di ben definiti presupposti di legittimità. In particolare, l'oggetto della prestazione deve corrispondere ad obiettivi e progetti specifici e determinati, la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata, devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della...

Nuovo monito europeo all'Italia per la lunghezza dei processi

Con risoluzione adottata lo scorso 2 dicembre, il Comitato dei ministri del consiglio d'Europa ha nuovamente richiamato l'Italia sul problema della lentezza dei processi. In particolare, le più alte cariche dello Stato italiano sono state invitate a mantenere gli impegni presi per risolvere il problema della lunghezza dei processi adottando, in proposito, tutte le misure tecniche e finanziarie che risultino necessarie.

Affidamento condiviso anche se su uno dei genitori pende una condanna penale

Con sentenza n. 24841 depositata lo scorso 7 dicembre 2010, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una madre avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano deciso per l'affidamento esclusivo della figlia all'ex marito in considerazione del fatto che la donna era stata condannata per calunnia nei confronti di quest'ultimo per averlo falsamente accusato di abuso della minore. I giudici di legittimità hanno accolto le doglianze della ricorrente sottolineando...

Consiglio nazionale del Notariato: nota sulla circolazione degli immobili

Con circolare del 6 dicembre 2010, il Consiglio nazionale del Notariato ha fornito alcune precisazioni relativamente alla circolazione degli immobili alla luce della manovra economica approvata con la legge 122/2010. In particolare, partendo dall'articolo 19 del provvedimento i notai ricordano la prescrizione secondo cui gli atti di trasferimento immobiliare devono contenere la dichiarazione della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie, sulla base delle...

L'iscrizione del pagamento nel libro giornale del debitore non costituisce prova della distrazione

Secondo la Quinta sezione penale della Cassazione - sentenza n. 43340 del 6 dicembre 2010 - “la iscrizione sul libro giornale del debitore può costituire un indizio dell'avvenuto pagamento da valutare secondo i criteri di cui all'articolo 192 comma II codice di procedura penale, ma non può di certo costituire la prova tranquillizzante, al di là di ogni ragionevole dubbio, dell'avvenuto saldo del debito”. E' quanto affermato dai giudici di legittimità nell'ambito di una imputazione per...