redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In G.U. il Decreto legislativo “Taglia leggi”

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2010, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 212 del 13 dicembre 2010 che, quale provvedimento "taglia-leggi", abolisce circa 200mila disposizioni legislative statali, a norma dell'articolo 14, comma 14-quater, della Legge 28 novembre 2005, n. 246. Il decreto, che entra in vigore oggi, 16 dicembre, cancella automaticamente tutte le norme anteriori al 1° gennaio 1970 se non esplicitamente indicate come necessarie.

Licenziamenti collettivi: motivi di riduzione del personale sottratti al controllo del giudice

Con sentenza n. 24343 del 1° dicembre 2010, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di legittimità dei licenziamenti collettivi per riduzione del personale sottolineando – in una vicenda che aveva visto coinvolti, nel 2003, migliaia di dipendenti della Intesa Sanpaolo – che, in tali ipotesi, per verificare il rispetto delle relative regole procedurali “la sufficienza dei contenuti della comunicazione preventiva di cui all'articolo 4, comma 3, della Legge 23 luglio 1991, n. 223, deve...

Risarcimento danno all'immagine della p.a. solo nei casi in cui venga accertato un reato

Per la Consulta – sentenza n. 355 del 15 dicembre 2010 – la pubblica amministrazione può ottenere il risarcimento per il danno all'immagine solo nei casi in cui, con sentenza di condanna passata in giudicato, venga accertata la commissione di un reato contro la medesima p.a. Nella specie, sono state dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate da sei regioni - Umbria, Calabria, Campania, Toscana, Sicilia e Lombardia – nei confronti dell’articolo 17, comma...

Ok dalla commissione Giustizia del Senato all'aumento dei posti a concorso per notai

Nella seduta di ieri, 15 dicembre, la commissione Giustizia del Senato ha provveduto alla discussione e all'approvazione, in sede deliberante, delle disposizioni in materia di concorsi notarili, già approvate dalla Camera dei deputati lo scorso 1° dicembre. Il nuovo testo, a modifica della Legge 239/1973, prevede un aumento dal 12% al 15% dei posti che il ministero della Giustizia, sentito il Consiglio nazionale del notariato, può decidere di assegnare ai candidati che superano il concorso....

Sistemi antiautovelox ok se non interferiscono coi sistemi di polizia

Con parere dello scorso 22 settembre 2010, il Ministero dell'interno ha chiarito la validità dei sistemi di ”antiautovelox” che non interferiscano con l'attività di polizia ma si limitino a comunicare dati sulle postazioni autovelox visibili agli utenti abilitati. Ed infatti - spiega la nota - il divieto di produzione e commercializzazione ed uso dei dispositivi che direttamente o indirettamente segnalano la presenza e consentono la localizzazione dei dispositivi elettronici per il controllo...