redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confisca per l'auto predisposta per la truffa

La Corte di cassazione, con sentenza n. 27178 del 14 luglio 2010, ha confermato il provvedimento di confisca disposto dalla Corte d'appello di Messina nei confronti dell'automobile con cui un uomo aveva truffato due anziani simulando un sinistro stradale con rottura dello specchietto. In sede istruttoria, era stato accertato che la vettura era stata modificata in maniera tale che lo specchietto, all'occorrenza, si potesse staccare e riapporre senza problemi. Per la Corte di merito ciò era...

Le statuizioni sull'assegnazione della casa coniugale sono modificabili

Con sentenza n. 10222 depositata lo scorso 28 aprile 2010, la Cassazione ha spiegato che la mancanza di un’espressa previsione - nell’articolo 9 della Legge 898/70 riguardante la modificazione dei provvedimenti adottati in sede di divorzio - delle disposizioni relative all’assegnazione della casa coniugale non esclude, comunque, la loro modificabilità in ogni tempo al pari di quelle, espressamente previste, concernenti l’affidamento dei figli nonché la misura e le modalità dell’assegno...

La formazione della prova nel nuovo processo amministrativo

Il “Codice del processo amministrativo”, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 156 del 7 luglio 2010, entrerà in vigore il prossimo 16 settembre 2010. L'opera di assemblaggio di tutte le norme attualmente in vigore in materia processuale amministrativa ha consentito l'abrogazione di ben 50 fonti normative e di circa 350 articoli.  Il testo, contenuto nel Decreto legislativo 104/2010, si suddivide in quattro parti: il codice del processo amministrativo, le norme di attuazione, le norme...

La Commissione Ue intende inasprire le multe per i Paesi inadempienti

E' prossima la presentazione da parte della Commissione Ue di una serie di interventi volti ad inasprire le multe per i Paesi membri che non rispettino le sentenze della Corte di giustizia o che applichino la normativa europea in ritardo. Previste anche misure per rendere più veloci le procedure d'infrazione. Tali proposte, che saranno oggetto di consultazioni informali con gli esperti dei vari Paesi, mirano a stimolare gli Stati membri ad un maggiore rispetto del diritto comunitario.

Il Cnf contro le recenti iniziative sulla giustizia del Governo

Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, con comunicato del 16 luglio 2010 esprime la propria delusione nei confronti delle iniziative governative in materia di giustizia di cui si contesta la logica, tutto protesa “al mercato”. Polemiche, in particolare, nei confronti dell'incremento dei contributi unificati che riguarderanno, per la prima volta, anche i ricorsi in Cassazione. Alpa auspica che il ministro Alfano si confronti sul tema del processo “innanzitutto con avvocati e...