redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il diritto di accesso va garantito anche se la domanda è imprecisa

Con sentenza n. 4068 depositata lo scorso 25 giugno 2010, il Consiglio di stato ha accolto l'appello presentato da una Srl contro il provvedimento con cui il Tar del Lazio aveva dichiarato inammissibile l’istanza proposta al Presidente della sezione, e volta ad accertare l’illegittimità del diniego implicito di accesso opposto dalla Regione Lazio nei confronti dell’istanza diretta ad ottenere copia della documentazione e dei provvedimenti relativi al rilascio dell’autorizzazione in favore di...

Irricevibile la domanda di risarcimento per le stragi naziste

La Corte internazionale di giustizia dell'Aja ha respinto, giudicandola irricevibile, la domanda riconvenzionale avanzata dal nostro Paese al fine di ottenere dalla Germania il risarcimento per le vittime dei crimini nazisti di guerra. La Germania si era rivolta all'Organo giurisdizionale delle Nazioni Unite per opporsi al numero crescente di cause giudiziarie intentate davanti a tribunali italiani da vittime di “pregiudizi commessi durante la seconda guerra mondiale quando l'Italia era sotto...

Riconoscimento reciproco delle misure patrimoniali

E' imminente l'esame, in Consiglio dei ministri, di un decreto legislativo volto a conformare il nostro ordinamento alla decisione quadro 2006/783/gai del 6 ottobre 2006 del Consiglio Ue relativamente all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle misure patrimoniali e delle decisioni di confisca tra i paesi membri dell'Unione europea.

Cassazione: casalinga risarcita anche del danno patrimoniale

Con sentenza depositata lo scorso 20 luglio, la n. 16896, la Terza sezione civile della Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna, casalinga, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso alla stessa il risarcimento, a seguito di lesioni conseguenti a sinistro stradale, anche del danno patrimoniale da diminuita capacità di lavorare in casa. In particolare, la ricorrente si era vista riconoscere solo il danno biologico ed il danno patrimoniale da lucro cessante...

Al medico condanna per corruzione ma non per concussione

Con sentenza n. 28110 depositata il 19 luglio, la Corte di cassazione ha confermato la pronuncia con cui la Corte di appello di Napoli aveva condannato un medico oncologo per corruzione in quanto aveva ricevuto dei soldi dal padre di un bimbo malato garantendo un'assistenza personale continua ed il trasferimento presso strutture ospedaliere più adeguate.  E' stato peraltro escluso che a carico del sanitario potesse configurarsi una condanna per il più grave reato di concussione in quanto – a...