redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


A causa di un vuoto normativo processi di mafia da rifare

Con una sentenza del 21 gennaio scorso, la Cassazione, in un processo per mafia, ha statuito la competenza della Corte di assise annullando il precedente procedimento di merito, già celebrato innanzi al Tribunale di Palermo, e rinviando un nuovo dibattimento presso la sede individuata. A base della decisione, una norma antimafia, contenuta nel pacchetto sicurezza, divenuto legge nel luglio 2008 ai sensi della quale se agli imputati di associazione mafiosa vengono contestate talune aggravanti,...

Contratti sostitutivi: non è necessaria l'indicazione nominativa del sostituito

Per la Cassazione – sentenza n. 1576 del 26 gennaio 2010 – in materia di assunzioni a termine per esigenze sostitutive, il requisito di specificità, nell’ambito di una situazione aziendale complessa, deve intendersi soddisfatto nel caso in cui l’esigenza di sostituire i lavoratori assenti venga integrata dall’indicazione di elementi ulteriori “che consentano di determinare il numero dei lavoratori da sostituire, ancorché non identificati nominativamente, ferma restando, in ogni caso, la...

Pertinenze: è determinante la volontà del proprietario

Con la sentenza n. 15.01.10 del 14 gennaio 2010, la Ctp di Reggio Emilia è intervenuta in materia di vincolo pertinenziale affermando, in proposito, la decisività della volontà del proprietario dell'immobile. Il vincolo pertinenziale - si legge nel testo della decisione - per instaurarsi non solo ha bisogno del necessario requisito della oggettività, ovvero che l'immobile abbia una destinazione durevole ad ornamento dell'abitazione principale, ma anche, e soprattutto, del requisito della...

Banca d'Italia: elenco operazioni sospette di frode informatica

Bankitalia, con comunicazione Uif del 5 febbraio 2010, illustra alcuni schemi rappresentativi di comportamenti anomali relativamente alle frodi informatiche che siano, pertanto, passibili di segnalazione di operazione sospetta ai sensi del Decreto legislativo n. 231/07. Tra le operazioni sotto osservazione vengono rilevate: - l'apertura di conti on-line che, inizialmente inattivi, vengano poi alimentati con bonifici consistenti ovvero tramite molteplici bonifici entro breve lasso di...

Aggravante di clandestinità largamente applicabile

Con la sentenza n. 4406 depositata il 2 febbraio 2010, la Cassazione ha spiegato che l'aggravante della clandestinità, per come individuata dall'articolo 61, n. 11 – bis del Codice penale, viene a configurarsi non solo con riferimento ai reati la cui commissione sia stata agevolata dall’illegale presenza dell’autore sul territorio dello Stato o commessi allo scopo di consentirne l’ingresso illegale ovvero la protrazione della sua permanenza illecita, ma anche nell’ipotesi in cui non sussista...