redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Dopo il fallimento del datore, riconoscimento del credito innanzi al giudice fallimentare

Nel testo dell'ordinanza n. 2411 dello scorso 2 febbraio, la Cassazione ha precisato che, in caso di fallimento del datore di lavoro, il lavoratore che voglia vedersi riconoscere il proprio credito di lavoro col relativo grado di prelazione, deve proporre domanda, come insinuazione nello stato passivo del debitore, innanzi al giudice del fallimento.

Pugni sul luogo di lavoro: licenziamento legittimo

Con sentenza n. 2390 del 2010, la Corte di cassazione ha confermato la piena legittimità del licenziamento comminato da una compagnia di assicurazione nei confronti di un proprio agente di Foligno che, nel corso di una lite con un collega, gli aveva sferrato pugni e calci. Secondo la Corte di legittimità, la motivazione data dai giudici dei gradi precedenti era da considerare congrua e priva di vizi logici: la sanzione dell'espulsione dell'assicuratore era infatti adeguata e proporzionata...

Assistenza ai figli anche se vi provvedono altri congiunti o se il genitore è disoccupato

Di seguito due interessanti decisioni di Cassazione in materia responsabilità dei genitori per mancata prestazione dei mezzi di sussistenza nei confronti dei figli. Con la prima pronuncia, la n. 4395 del 2 febbraio 2010, la Corte di legittimità ha confermato la condanna impartita nei confronti di un padre che non aveva ottemperato all'obbligo di assistenza dei due figli minori affidati alla madre la quale, per mantenerli, riceveva l'aulisio dei due figli maggiorenni, ormai indipendenti. Per i...

Nel contenzioso tributario è sanabile la notifica al procuratore non domiciliatario

Per la Cassazione – ordinanza n. 576 del 15 gennaio 2010 - è affetta da nullità sanabile ex tunc la notifica dell'impugnazione di una sentenza tributaria eseguita presso il procuratore non domiciliatario del destinatario. In questa ipotesi, infatti, non trova applicazione l'articolo 330 Codice di procedura civile bensì l'articolo 17 del Decreto legislativo 546/1992 ai sensi del quale, detta notifica, avendo comunque un qualche collegamento con il destinatario, non va intesa come...

Condanna per estorsione nei confronti di chi si fa pagare per non partecipare all'asta

La Cassazione, con sentenza n. 119 del 7 gennaio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti lo avevano condannato per estorsione in quanto aveva barattato la non prosecuzione ad un asta con del denaro. Per la Corte di legittimità, in particolare, la richiesta di corresponsione di una somma di denaro quale “prezzo” domandato per astenersi dal partecipare all’asta, e così non “turbare” le aspettative nutrite dalla famiglia...