- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Turismo e terme: esonero contributivo per assunzioni a termine e stagionali
Sgravio totale per le assunzioni a termine o stagionali nei settori del turismo e degli stabilimenti termali. A prevederlo è il decreto Sostegni ter per il periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022. L'incentivo vale anche per le stabilizzazioni.
CNDCEC, invio spese sanitarie e gruppi di lavoro per la riforma del processo civile
Il CNDCEC comunica di aver richiesto il prolungamento della periodicità semestrale di trasmissione delle spese sanitarie nonché di aver inviato una richiesta di integrazione dei gruppi di lavoro relativi alla riforma del processo civile.
Richiesta una nuova proroga per rottamazione-ter e saldo e stralcio
L’ANC, con il comunicato stampa del 24 gennaio 2022, richiede al legislatore un nuovo termine per il pagamento delle rate della Rottamazione Ter e del Saldo e Stralcio.
Green pass con booster in scadenza. Si va verso la proroga
Green pass senza scadenza per chi ha terminato il ciclo vaccinale con la dose di richiamo. È la soluzione a cui sta lavorando il Governo per ovviare alla prossima scadenza dei certificati, in attesa della pronuncia sulla quarta dose.
Inps, nuovi limiti reddituali per la liquidazione dell’assegno di invalidità
L’Inps, con il messaggio del 28 dicembre 2021, n. 4689, comunica che l’assegno mensile di invalidità è corrisposto anche nei casi in cui il soggetto beneficiario svolga una prestazione lavorativa il cui reddito annuale non sia superiore a 4.931 euro.