- 10-11-2025: CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Multiservizi Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi
- 10-11-2025: Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
- 10-11-2025: Compensazioni IVA di gruppo: chiarimenti Entrate sull’esonero dalla garanzia
- 10-11-2025: Global Minimum Tax: obblighi, scadenze e sanzioni
- 10-11-2025: Patente a crediti: inasprite le sanzioni. Tutte le novità
- 10-11-2025: Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
- 10-11-2025: Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0
Redazione Edotto
Subappalto con tutele rafforzate per i lavoratori: da quando?
L’obbligo per il subappaltatore di riconoscere ai lavoratori un trattamento economico e normativo non inferiore a quello garantito dal contraente principale si applica ai subappalti in corso all'entrata in vigore del decreto Semplificazioni bis?
Lavoratori dello spettacolo, nuovo codice e più tutele
Nuovo codice dello spettacolo, equo compenso per gli autonomi, revisione degli ammortizzatori sociali, indennità di discontinuità, riconoscimento di nuove professioni e sportello unico per lo spettacolo. Le novità del DDL approvato in Senato.
Pubblicate le risorse per il finanziamento della formazione professionale
Pubblicati i decreti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali riguardanti la ripartizione delle risorse per il finanziamento dell’attività di formazione professionale, per l’anno 2021.
Bonus 200 euro: chi può ottenerlo
Dipendenti. Pensionati. Disoccupati. Collaboratori. Lavoratori domestici. Percettori del reddito di cittadinanza. Sono alcuni dei beneficiari del bonus di 200 euro previsto dal Governo. Novità anche per autonomi e professionisti ordinistici.
Premi assicurativi: limiti minimi di retribuzione per l’anno 2022
Stabiliti i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2022. A fornire le istruzioni è l'INAIL con la circolare n. 21 del 16 maggio 2022.