- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Piano Nuove Competenze per disoccupati, giovani e lavoratori
In vigore il Piano Nuove Competenze. Darà nuovo impulso alla formazione professionale secondo criteri universalistici, ma selettivi. Potrà contare su GOL per i disoccupati, sul sistema duale per i giovani e sul fondo nuove competenze per gli occupati.
Aggiornamento tassi soglia per la cessione del quinto delle pensioni
L’Inps, con il messaggio del 10 gennaio 2022, n. 95, comunica l’aggiornamento dei tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto delle pensioni.
Inps, modalità di presentazione domande di pensione “quota 102”
L’Inps, con il messaggio del 10 gennaio 2022, n. 97, fornisce le istruzioni relative alle modalità di presentazione delle domande di pensione “quota 102”.
Lavoratori in quarantena e lavoratori fragili senza tutele nel 2022?
Meno tutele per i lavoratori in quarantena e per i lavoratori fragili dipendenti del settore privato. Dal 1° gennaio 2022 non è, infatti, più riconosciuta l'equiparazione dell'assenza da lavoro a malattia e a ricovero ospedaliero.
Inps e Inail, nuovo tasso di interesse legale dal 1° gennaio 2022
L’Inps e l’Inail comunicano la variazione dell’interesse legale, con due apposite circolari, utili al calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributivi previdenziali.