- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Assegno di natalità: DSU entro il 31 dicembre 2020
L’INPS comunica che la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) utile al rilascio dell’ISEE per l’anno 2020 per i richiedenti l’assegno di natalità deve essere presentata entro il 31 dicembre.
Campagna di prevenzione dei DMS correlati al lavoro
L’INAIL comunica nella sezione "Comunicazione - Campagne" del proprio sito istituzionale la Campagna europea 2020-2022, avente il fine di promuovere la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro per eliminarli o, quantomeno, gestirli efficacemente.
Riscossione dei contributi sindacali lavoratori agricoli
L’INPS, con la circolare 9 dicembre 2020, n. 141, rende note le istruzioni operative per la riscossione dei contributi associativi sulle prestazioni di disoccupazione riconosciute ai lavoratori del settore agricolo a seguito della convenzioni stipulata con il Nuovo Sindacato Lavoratori Italiano (LI).
Cashback, per la fase sperimentale bastano 10 operazioni
Dal 2021, ogni semestre, con un minimo di 50 pagamenti si riceve il 10% dell’importo speso, fino ad un massimo di 150 euro di rimborso. Per singola transazione il rimborso massimo è 15 euro.
Assunzioni agevolate e Decreto Agosto, modalità applicative
Con la Circolare INPS 24 novembre 2020, n. 133, l'Istituto rende note le modalità applicative dell'esonero previsto dagli artt. 6 e 7 del Decreto Agosto per le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato sino al 31 dicembre.