- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Redazione Edotto
Omissione contributi INPS e regolarizzazione
Se il datore di lavoro non versa i contributi previdenziali il lavoratore non può agire nei confronti dell'INPS per ottenere la regolarizzazione della propria posizione assicurativa, ma può chiedere all'Istituto la costituzione di una rendita vitalizia
Per il tax credit beni strumentali aliquote in salita
Per i soggetti con un volume di ricavi/compensi inferiori a 5 milioni di euro, tax credit compensabile in un’unica quota annuale
Minimali e massimali INPS 2021
Facendo seguito ai dati resi noti dall'Istat relativamente alla variazione dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, tra la media dell'anno 2020 e la media del 2019, l'Istituto previdenziale ha confermato i medesimi importi, valevoli per l'anno 2020, anche per l'anno 2021.
Regione Veneto, sostegno ai lavoratori dello spettacolo
L’Inps, con il messaggio 28 gennaio 2021, n. 375, informa dell’adozione dell’accordo che regolamenta la corresponsione da parte dell’Istituto, per conto della Regione Veneto, dell’indennità integrativa di quella nazionale ai lavoratori dello spettacolo.
Fondo “Next Generation EU” per il Piano Nazionale di Ripresa
Nel corso dell’audizione informale alla Camera, tenutasi il 2 febbraio 2021, il Consigliere dei commercialisti, Roberto Cunsolo, ha espresso la sua approvazione riguardo agli obiettivi del PNR e auspica ulteriori interventi in determinate materie.