- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Redazione Edotto
ISEE. Il nuovo modello per la DSU
Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 363 del 29 dicembre 2015 di approvazione del nuovo modello di dichiarazione sostitutiva unica (DSU) e le relative istruzioni per la compilazione. Il nuovo modello sarà valido dall’1 gennaio...
Pubblicata in GU la Legge di stabilità 2016
In data 30 dicembre 2015 è stata pubblicata, sul supplemento ordinario n. 70 della Gazzetta Ufficiale n. 302, la Legge n. 208 del 28 dicembre 2015, recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016). La Legge è composta di un unico articolo e ben 999 commi e, salvo...
Il Cruscotto infortuni sostituisce il Registro
A seguito dell’abolizione dell’obbligo di tenuta del registro infortuni a decorrere dal 23 dicembre 2015, l’INAIL, con circolare n. 92 del 23 dicembre 2015, ha ricordato che permane l’obbligo del datore di lavoro di denunciare gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera. Tuttavia,...
Autoliquidazione 2015/2016 per il settore Navigazione
Con nota prot. n. 9036 del 21 dicembre 2015, l’INAIL ha fornito le istruzioni relative all’autoliquidazione 2015/2016 per il settore Navigazione riservandosi, per quanto riguarda il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione, di comunicare il tasso di interesse da applicare alla...
Autoliquidazione 2015/2016. Comunicazione basi di calcolo
L’INAIL, con nota prot. n. 9038 del 21 dicembre 2015 ha fornito le istruzioni relative all’autoliquidazione 2015/2016, con particolare riferimento alle riduzioni contributive e all’addizionale per il Fondo amianto. Per quanto riguarda il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione,...