- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Redazione Edotto
Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 ottobre 2024 (con Podcast)
Nel periodo che va dal 16 al 31 ottobre 2024 la fanno da padrone le scadenze per i vari modelli reddituali. Attenzione anche al termine per aderire al concordato preventivo biennale.
Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 ottobre 2024 (con Podcast)
Domanda ISCRO, presentazione Modello Red, domanda di incentivo assunzione persone con disabilità, pagamento Cassa forense. Come adempiere a queste importanti scadenze.
Commissari giudiziali e straordinari: ancora pochi giorni per l'iscrizione agli elenchi
Sono aperti i termini per l'iscrizione all'elenco dei professionisti idonei a ricoprire gli incarichi di commissario giudiziale o straordinario nelle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Domande online fino al 18 ottobre 2024.
Pensioni ENPACL, al via i conguagli fiscali per i titolari di più pensioni
L’ENPACL comunica, tramite news sul proprio sito istituzionale, che a decorrere dal mese di ottobre, l’Ente applicherà il trattamento fiscale e le detrazioni indicate nel Casellario Centrale dei Pensionati
Provvedimenti di trattenimento impugnabili tramite reclamo
Provvedimenti di trattenimento impugnabili davanti alla Corte d’Appello, attraverso lo strumento del reclamo: lo prevede il Decreto flussi n. 145/2024 tra le nuove le disposizioni processuali introdotte. Le principali novità.