- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Catene di approvvigionamento strategiche: agevolazioni
Attraverso lo strumento dei Contratti di sviluppo, è possibile accedere ai fondi per le filiere strategiche del Paese. Imprese di ogni dimensione possono richiedere agevolazioni entro il 10 giugno 2025 tramite Invitalia.
Contributo unificato: non si paga sull'intimazione se il ricorso è solo sulle cartelle
Corte di cassazione: il contributo unificato si applica solo in relazione alle cartelle esattoriali, non all’intimazione di pagamento, se il ricorso è rivolto esclusivamente contro di esse. E' quanto precisato con ordinanza n. 6769/2025.
INPS: disponibile la Certificazione Unica 2025
L’INPS ha reso noto che è disponibile la Certificazione Unica (CU) 2025, relativa ai redditi percepiti nel 2024. La CU 2025 è accessibile attraverso diversi canali: online, su App INPS Mobile, tramite Patronati, CAF, PEC, Numero Verde, Contact Center
Consiglio d’Europa: Convenzione per la tutela degli avvocati
Il Consiglio d’Europa ha adottato una Convenzione per proteggere gli avvocati da minacce e interferenze, garantendo libertà professionale e indipendenza. L'entrata in vigore richiede la ratifica di otto Paesi.
Online il nuovo Portale per le politiche attive del lavoro
Il Ministero del lavoro rende noto che è operativo il Portale per le politiche attive del lavoro. Il nuovo Portale ospita tutti i servizi digitali per l'inserimento e il reinserimento nel mondo del lavoro, prima disponibili sulla piattaforma MyANPAL.