- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
Accordo bilaterale italo-australiano: novità per assicurati e pensionati
L’Inps comunica le novità per l’anno 2024, con riferimento all’Accordo bilaterale di sicurezza sociale italo-australiano, riguardanti sia gli assicurati che i pensionati. Vediamo di seguito i dettagli.
Consulta: inammissibili le questioni sull’introduzione del "terzo genere"
Terzo genere: sono state dichiarate inammissibili, dalla Corte costituzionale, le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Bolzano in materia di rettificazione di attribuzione di sesso. I motivi della decisione.
Formazione professionale avvocati: graduatoria bando 2023 di Cassa Forense
Pubblicata, da Cassa Forense, la graduatoria del bando n. 5/2023 volto all'assegnazione di contributi per la frequenza di corsi di alta formazione professionale.
Comunità energetiche rinnovabili: tassazione dei contributi
Quale trattamento fiscale per gli incentivi energetici distribuiti dalla CER ai suoi partecipanti? Lo precisa la risoluzione delle Entrate n. 37/2024.
Patente a crediti: pronto il decreto attuativo
Il Ministero del lavoro ha reso noto che è pronto il decreto attuativo della patente a crediti, operativa dal 1° ottobre 2024. Con il decreto attuativo prendono il via le attività di realizzazione del portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro.