- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
Dal 1° luglio 2024 rivalutato l’importo dell’assegno di incollocabilità
Il Ministero del Lavoro comunica che dal 1° luglio 2024 è stato rideterminato l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità. Qual è il nuovo importo?
Prestazioni di lavoro occasionale: novità per la piattaforma telematica INPS
L’Inps ha comunicato l’aggiornamento della piattaforma telematica dedicata alle prestazioni di lavoro occasionale. Dal mese di luglio la comunicazione dei dati di contatto avviene esclusivamente tramite MyINPS. Vediamo i dettagli.
Chiarimenti sull’uso del titolo professionale, del logo e del marchio dei CdL
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro comunica importanti chiarimenti sull’uso corretto del titolo professionale, del marchio e del logo. Vediamo di seguito.
Tax credit per acquisto POS, chiarimenti su codice tributo
Cndcec: l'uso temporaneo del codice tributo 7032 è approvato per compensare il credito d'imposta per l'acquisto o il noleggio di POS fino all'istituzione di un codice dedicato. La precisazione nell'Informativa n. 96/2024.
Credito d’imposta alluvione 2023: come utilizzarlo
Individuate le modalità di fruizione del credito d’imposta riconosciuto in caso di finanziamenti agevolati accordati ai soggetti alluvionati per la ricostruzione privata, a partire dal 1° maggio 2023.