- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Redazione Edotto
Applicazione degli esoneri contributivi: modalità di calcolo
Gli sgravi contributivi costituiscono una delle voci che più impattano sul costo del lavoro perché consentono al datore di lavoro di abbattere, al ricorrere dei requisiti, la contribuzione obbligatoria dovuta. Come determinare il risparmio effettivo?
Ricerca & sviluppo, dalle linee guida la conferma al Manuale di Frascati
Linee guida per la corretta qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo. Chiarimenti sul rispetto congiunto dei cinque criteri fondamentali.
Modifiche al Regolamento per le prestazioni di assistenza sanitaria ENAM
L’Inps illustra le modifiche apportate al Regolamento per le prestazioni sanitarie destinate agli iscritti alla Gestione assistenza magistrale e loro familiari assistibili. Scopriamo i dettagli.
INAIL: nuova classificazione delle professioni dal 1° ottobre 2024
INAIL: dal 1° ottobre 2024, operativa la versione CP2021 della classificazione delle professioni. L’aggiornamento interessa le comunicazioni e le denunce di infortunio, di malattia professionale, di silicosi/asbestosi e i relativi certificati medici.
Notai: servizio Voltura 2.0 per tributi degli atti catastali
Disponibile per tutti i notai il servizio "Voltura 2.0" dell’Agenzia delle Entrate: utile per pagare i tributi legati alle domande di voltura catastale.