- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 21-05-2025: Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati
- 21-05-2025: Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027

Redazione Edotto
Affitti brevi, dalla Ue il Codice unico europeo
Approvato dal Consiglio Ue il regolamento sulla raccolta e la condivisione dei dati relativi alle locazione brevi. Nasce il Codice Unico Europeo per gli affitti a destinazione turistica. Operatività in tutti gli Stati membri entro 24 mesi.
Congedo di paternità: ancora poco utilizzato in Italia
Quanti padri hanno usufruito del congedo di paternità? Nel corso del Question time alla Camera dei deputati, il Ministro del Lavoro si sofferma sulle misure di sostegno nell’ambito della genitorialità.
Memorandum: scadenze fisco dal 15 al 31 marzo 2024
Le scadenze fiscali.della seconda quindicina del mese di marzo 2024.
Fondi pensione: misura e modalità di versamento del contributo COVIP 2024
La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione ha determinato la misura, i termini e le modalità per il versamento del contributo dovuto alla COVIP da parte delle forme pensionistiche complementari nell’anno 2024.
Fideiussioni enunciate in atti giudiziari? Niente imposta di registro
Va escluso che i contratti di garanzia, enunciati in atti giudiziari, divengano soggetti anche ad imposta di registro. Il principio ribadito dalla Corte di cassazione.