- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Redazione Edotto
Tirocinanti in Cassazione: graduatoria definitiva bando 2024
Sul sito della Corte di cassazione è stata pubblicata, il 20 settembre 2024, la graduatoria definitiva del bando di concorso 2024 per la selezione di 80 tirocinanti. Il tirocinio, della durata di 18 mesi, inizierà il 1° ottobre 2024.
Ritorsione nei confronti del whistleblower: sì alle sanzioni ANAC
Riconosciuta da ANAC la natura ritorsiva dei provvedimenti assunti nei confronti di un dirigente che aveva segnalato degli illeciti sul lavoro: provvedimenti annullati, Direttore generale sanzionato.
Lavoratori stranieri: sale il costo medio del rimpatrio per l’anno 2024
Il Ministero dell’Interno, con il decreto 21 giugno 2024, ha fissato il nuovo costo medio del rimpatrio dei lavoratori stranieri per l'anno 2024. L'importo è rilevante per le sanzioni applicabili in caso di impiego di lavoratori stranieri irregolari
Estinzione di ETS: regole per devoluzione del patrimonio
Si analizzano le regole inerenti gli obblighi di destinazione e di devoluzione del patrimonio degli ETS nella nota del Ministero del lavoro del 2024. Come devono comportarsi gli Enti tenuti al principio di non lucratività.
Contribuente responsabile se non controlla l'operato del consulente
Sanzioni amministrative per violazioni tributarie: il contribuente che non vigila sul professionista incaricato delle pratiche fiscali non può considerarsi esente da responsabilità. Lo ha ribadito la Cassazione.