- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Redazione Edotto
Area di crisi industriale di Marcianise: chiusura sportello
Iniziative imprenditoriali nei territori della Regione Campania compresi nell’area di crisi industriale di Marcianise: domande dal 21 febbraio 2023. Il 1° giugno il MIMIT dispone la chiusura dello sporello per esaurimento risorse disponibili.
Commercialisti: contributi minimi in scadenza. Sospensione per l'Emilia
Il CNPADC rammenta che il 31 maggio 2023 scadrà il termine di pagamento della prima rata o rata unica dei contributi minimi per l’anno 2023. I versamenti sono sospesi per i soggetti residenti nei Comuni dell’Emilia-Romagna colpiti dagli eventi calamitosi.
Avviso pubblico formazione INAIL 2022: ultimi giorni per la registrazione
L’Inail rende noto che è operativo lo sportello informatico per la registrazione dei soggetti proponenti di cui all’avviso pubblico formazione INAIL 2022.
Quota 102 e Opzione donna: le evidenze della Corte dei Conti
Numero di adesioni a Quota 102 inferiori al previsto e flusso pensionistico sostenuto con Opzione donna. Sono i dati sulla spesa previdenziale 2022 resi noti dalla Corte dei Conti nel Rapporto 2023. Le misure da adottare per la riforma delle pensioni
Iva. Diritto alla detrazione non escluso in automatico da nullità dell'operazione
Diritto alla detrazione Iva. Corte Ue: il diniego a detrarre l'imposta non può essere basato solo sulla nullità dell’operazione, occorre dimostrare che l'operazione è simulata, fraudolenta o abusiva secondo le norme europee.