- 09-09-2025: Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
- 09-09-2025: Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite
- 09-09-2025: MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025
- 09-09-2025: Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre
- 09-09-2025: Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile
- 09-09-2025: Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso
- 09-09-2025: Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
- 09-09-2025: Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
- 09-09-2025: Carta Dedicata a te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni
- 09-09-2025: Docenti e pensione minima: il limite dei 70 anni alla Consulta
- 09-09-2025: Esenzione IMU per immobili di associazioni sportive dilettantistiche

Redazione Edotto
Giornalisti, attività lavorative post prepensionamento
L’Inps, con il messaggio del 10 febbraio 2023, n. 644, fornisce chiarimenti in merito allo svolgimento di attività lavorativa successiva al prepensionamento, in favore dei giornalisti professionisti.
Perequazione delle pensioni: a marzo assegni rivalutati e con arretrati
I pensionati con trattamenti pensionistici di importo superiore a 4 volte il trattamento minimo di 2.101,52 euro riceveranno l'assegno rivalutato per il 2023 e gli arretrati di gennaio e febbraio 2023 nel prossimo mese di marzo. Lo rende noto l'INPS.
Una tantum 200 e 150 euro: riesame d’ufficio per dottorandi, assegnisti e collaboratori
Riesame d’ufficio per il riconoscimento delle indennità una tantum di 200 e 150 euro per dottorandi di ricerca, assegnisti e collaboratori a cui sono state respinte le domande per assenza di iscrizione alla Gestione separata. Lo comunica l'INPS.
Crisi d'impresa: quando e come accedere alla NASpI
Crisi d'impresa. L'INPS spiega le modalità di accesso alla indennità di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni per giusta causa, recesso del curatore e risoluzione di diritto del rapporto di lavoro durante la procedura di liquidazione giudiziale.
Autoliquidazione INAIL: scadenze e adempimenti per i datori di lavoro
L'INAIL riepiloga le scadenze e gli adempimenti a carico dei datori di lavoro per l'autoliquidazione 2022/2023. Comunicate inoltre le riduzioni del premio assicurativo applicabili all'autoliquidazione e il calendario di apertura dei servizi online.