- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
- 11-11-2025: Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Redazione Edotto
SPECIALE ASSUNZIONI | Guida agli incentivi contributivi all'occupazione per il 2023 | IL CALENDARIO DELLE USCITE
Edotto presenta lo Speciale assunzioni: nove uscite da giovedì 19 gennaio a giovedì 16 marzo dedicate alle agevolazioni contributive per l'impresa che voglia assumere nuovo personale o stabilizzare quello precario
Lavoratori domestici: aumento per le retribuzioni
A seguito del mancato accordo tra le parti, dal 18 gennaio 2023 le retribuzioni dei lavoratori domestici subiranno un aumento del 9,2%, in misura pari all’80% dell’inflazione rilevata dall’Istat a novembre e del 100% per le indennità di vitto alloggio.
Ammortizzatori sociali e congedo parentale: novità e regole da applicare
Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, misure di sostegno al reddito e congedo parentale. L'INPS elenca le novità e le proroghe operative nel 2023, annunciando l'emanazione di nuove istruzioni e confermandone altre.
Enti di formazione: al via le domande per i contributi pubblici
Gli enti privati che gestiscono attività formative di competenza statale possono chiedere l'erogazione di contributi a copertura delle spese generali di amministrazione. Le domande per il 2023 vanno trasmesse entro il 15 febbraio. Con quali modalità?
Inps, trasmissione dati dei compensi per fringe benefit e stock option 2022
L’Inps, con il messaggio del 16 gennaio 2023, n. 263, fornisce le indicazioni per la trasmissione dei dati relativi ai compensi per fringe benefit e stock option erogati ai lavoratori cessati durante il periodo di imposta 2022, da inviare entro il 21 febbraio 2023.