- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
- 11-11-2025: Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Redazione Edotto
Inps, istruzioni per esonero contributivo del 2 per cento
L’Inps, con il messaggio del 26 settembre 2022, n. 3499, rende noto che la riduzione della quota contributiva a carico dei lavoratori, pari a 0,8 punti percentuali, è stata incrementata di 1,2 punti percentuali.
Autonomi e professionisti iscritti all'INPS: sbloccate le domande per i bonus
Autonomi e professionisti iscritti all'INPS possono chiedere i bonus di 200 euro o di 350 euro concessi dai decreti Aiuti. Pubblicata la circolare che spiega come presentare domanda entro il 30 novembre 2022. Attenzione alla capienza delle risorse.
Settore sportivo: versamento dei contributi sospesi 2022
L’Inps, con la circolare 26 settembre 2022, n. 105, fornisce le istruzioni operative concernenti la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi degli organismi sportivi e le relative modalità di recupero.
ENPACL e CNPADC, domande per indennità una tantum
Le casse di previdenza ENPACL e CNPADC forniscono le istruzioni per la presentazione delle istanze di indennità una tantum prevista dall’art. 33 del decreto legge 50/2022.
Caporalato: profitto del reato calcolato su stipendio medio dei lavoratori
La Cassazione sul reato di sfruttamento di manodopera: sì alla confisca obbligatoria del profitto del reato calcolato sulla base dello stipendio medio di ciascun lavoratore secondo i CCNL applicabili.