- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Redazione Edotto
Proposte del CNO alla conversione in legge del Decreto Fiscale
Il CNO, nel corso dell’audizione informale nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 2426, ha proposto alcune modifiche al Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146, con riferimento a determinate misure urgenti in materia fiscale e di lavoro.
Reddito di libertà per le donne vittime di violenza. Come si chiede
Arriva il "Reddito di libertà" per le donne vittime di violenza. Un contributo economico fino a 400 euro mensili pro capite per massimo 12 mesi. È compatibile con il reddito di cittadinanza e va chiesto all'INPS tramite il Comune di residenza.
Controlli INPS sui percettori del Reddito di Cittadinanza
L’Inps, con il comunicato stampa 5 novembre 2021, comunica che ha effettuato tutti i controlli necessari per l’erogazione del Reddito di Cittadinanza.
Fondo Est, ulteriore proroga delle sospensioni per Covid-19
Il Fondo Est, con la circolare 4 novembre 2021, n. 3, rende nota l’ulteriore proroga in merito alla copertura di tutte le prestazioni, a favore dei lavoratori cui il rapporto di lavoro sia stato sospeso con causale Covid.
Green pass sul lavoro e novità della conversione in legge
Per le imprese private con meno di 15 dipendenti il contratto per la sostituzione del lavoratore senza green pass può durare fino a 10 giorni lavorativi e rinnovabili fino al 31 dicembre 2021. Lo prevede la conversione del dl n. 127 del 2021.