redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Bonus per il reimpiego di lavoratori licenziati entro agosto

Hanno tempo fino ad agosto i datori di lavoro che vogliono fruire del contributo sostitutivo dei 190 euro mensili, introdotto dal decreto direttoriale del ministero del Lavoro 19 aprile 2013 e dal decreto 390 del 3 giugno 2013, che ha sostituito l’incentivo previsto per la “piccola mobilità”. Sarà proprio la denuncia Uniemens di agosto l’ultima in grado di consentire ai datori di lavoro di fruire del beneficio, a condizione che gli stessi, entro il 12 aprile 2014, abbiano acceduto al modulo...

Nel calcolo dell’imponibile previdenziale la deduzione Ace a rischio errori

Sui modelli di dichiarazione dei redditi Unico 2013, relativi all’anno 2012, si stanno effettuando i riscontri automatizzati mediante l’utilizzo del software di controllo che applica la formula riportata nella circolare n. 90/2012 per il calcolo dell’imponibile previdenziale per artigiani, commercianti, ditte individuali e familiari. Tale software di controllo automatizzato, affidandosi alla formula indicata dall’Inps nel 2012 e poi riconfermata con le circolari 88/2013 e 74/2014, individua...

Società di comodo. L’interpello disapplicativo non è obbligatorio

Con riferimento alle ipotesi di interpello disapplicativo, di cui all’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/1973, non esiste alcun obbligo di formulazione di una istanza preventiva all’Agenzia delle Entrate da parte delle società di comodo. In altri termini, la mancata presentazione da parte della società di comodo dell’istanza di interpello disapplicativo non condiziona il superamento della presunzione, effetto che può, comunque, sempre essere ottenuto in via giurisdizionale. Questa...

Leasing autoveicoli. Prorata detrazione Iva con solo gli interessi e non con l’intero canone

Una banca che svolge attività creditizia esente e attività di locazione finanziaria di autoveicoli imponibile ai fini Iva, per calcolare il prorata di detrazione deve prendere in considerazione tra i ricavi imponibili solo la parte del canone relativa agli interessi percepiti e non l’intero canone riscosso dai clienti, che comprende anche la quota di costo dell’autoveicolo. Lo sancisce la Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 10 luglio 2014, relativa alla causa C-183/13, che risponde ad...

La Circolare 21/E/2014 sulla disciplina fiscale dei fondi di investimento alternativi

Con il Dlgs 44/2014 è stata attuata in Italia la Direttiva 2011/61/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 (cosiddetta “direttiva Aifm”) sui gestori di fondi di investimento alternativi e sono state apportate una serie di modifiche civilistiche e fiscali alla disciplina degli Organismi di investimento collettivo del risparmio. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21 del 10 luglio 2014, fornisce alcuni chiarimenti circa le disposizioni fiscali emanate in...